Listen

Description

La salute secondo l’OMS

L’OMS stima che oltre 13 milioni di persone muoiano ogni anno a causa di condizioni ambientali evitabili, come la crisi climatica. La crisi climatica è anche una crisi sanitaria.

🌳 Cosa possiamo fare?

• Agisci per proteggere il clima del luogo in cui ti trovi: proteggerai anche la tua salute.

• Prova i seguenti 5 consigli:

🚲 Cammina, pedala o usa i mezzi pubblici per andare al lavoro almeno una volta alla settimana.

🍐 Acquista generi alimentari freschi ed evita cibi e bevande troppo elaborati.

🛍 Acquista meno plastica; utilizza sacchetti della spesa riciclabili.

☀ Regola il riscaldamento delle stanze non oltre i 21,5° C e spegni le luci delle stanze in cui sei assente.

🚭 Smetti di consumare tabacco.

Per saperne di più: https://bit.ly/35MEhYf

Lutto e funerali: per chi?

Secondo lo scienziato russo Theodosius Dobzhansky, non esiste alcuna popolazione umana che consideri i cadaveri dei propri cari come dei rifiuti. Tutti i popoli organizzano qualche rituale o cerimonia. In netto contrasto, nessun animale organizza il funerale alla morte dei propri simili. L’uomo è l’unico essere vivente che abbia sviluppato sia un’autoconsapevolezza che una consapevolezza della morte.

Queste parole ci fanno davvero riflettere in questi giorni in cui sono compiute stragi proprio nei territori russofoni, dove sono state scoperte fosse comuni. Sono interessanti anche la parole dell’antico re Salomone risalenti a circa 3.000 anni fa: “È meglio andare in una casa dove c’è lutto che in una casa dove si banchetta, perché quella è la fine di ogni uomo; e chi è in vita dovrebbe tenerlo a mente”. Visto che sono dotati sia di autoconsapevolezza che di consapevolezza della morte, gli esseri umani di solito organizzano un servizio funebre per i propri cari, che siano amici o parenti (Eccl. 7:2).