Secondo il professor Axelsson, una delle cause dell’acufene è l’esposizione a rumori forti. Chi indossa le cuffie, ad esempio, spesso si fa del male riproducendo la musica ad alti livelli di decibel. Ne consegue l’acufene.
Musica che fa male
“E abbassa quella musica!”. Quanti genitori gridano irritati pronunciando queste parole! Molti adolescenti pensano di non poter godere della musica a meno che non ne sentano il ritmo. Spesso la musica a volume elevato è collegata alla perdita dell’udito. Comunque, un articolo del The Globe and Mail di Toronto, Canada, spiegava che anche l’acufene è un risultato comune. Il giornale afferma che l’acufene è “un tintinnio, un fruscio, un ronzio, uno scoppiettio o un sibilo che ti ronza dentro la testa e che di solito colpisce entrambe le orecchie. Ma tale [descrizione] non rende giustizia alla gravità del disturbo”. Elizabeth Eayrs, coordinatrice della Tinnitus Association of Canada, afferma che, dopo che ti ha colpito, “non avrai mai più pace né tranquillità”.
Particolarmente colpite sono quelle persone che regolano le cuffie a livelli di volume così forti che possono essere ascoltati anche dagli altri. La loro capacità di godersi la musica o qualsiasi altro suono si sta gravemente compromettendo.