1 Il culto di Satana cresce
◆
Dopo che un giovane di 20 anni è stato annegato su sua richiesta in modo che
potesse essere ‘messo a capo di 40 leghe di demoni’, il redattore associato
Smith Hempstone del Washington Star ha commentato:
“La fine dell’autorità e il rifiuto del razionalismo hanno
lasciato gli uomini alla deriva in un mare ideologico dove tutti i fari si sono
spenti. Nella loro disperata ricerca di una nuova rivelazione, si rivolgono
alle colonne astrologiche presenti su almeno 1.200 quotidiani, al culto del
diavolo, ai tarocchi, alle sessioni di sensibilizzazione, alle droghe, al
pentecostalismo o a qualsiasi combinazione di questi”. Notando che le Chiese
non sono in grado di contrastare questa tendenza perché sono anch’esse confuse,
ha concluso:
“Siamo tutti bambini smarriti, la notte è lunga e non c'è
molto aiuto per noi”.
2 I ladri usano le catacombe
◆ All’inizio
degli anni ’70 del secolo scorso, la Questura di Roma denunciò un enorme racket
di furti d’auto che operava nelle catacombe. I funzionari dicono che nelle
catacombe potrebbero esserci almeno 6.000 automobili disassemblate. I ladri
guidano le auto rubate attraverso ingressi nascosti; le spogliano di tutto ciò
che ha valore, lasciando solo i telai. Le catacombe sono così vaste e gli
ingressi così numerosi che i funzionari stimano che ci vorrebbe un piccolo
esercito per fermare i ladri.
3 Ondata di crimini “scoraggianti”
◆
Un commissario di polizia nello stato centro-orientale della Nigeria, Mike
Ibekwe, ha definito “scoraggianti” i crimini di tutto il mondo. Ha dichiarato:
“Quante più leggi vengono emanate, tanto maggiori sono i crimini,
e più severe sono le punizioni, più diffusi diventano i crimini”.
Riferendosi a una riunione della Chiesa anglicana, ha
osservato che la chiesa stava rapidamente perdendo il controllo sulle persone,
aggiungendo che il problema oggi “è che molte persone che professano il
cristianesimo difficilmente sono praticanti”.
4 Sostegno alla criminalità organizzata
◆
Un funzionario della polizia di stato a Bloomington, nell’Indiana, ha osservato
che le organizzazioni che autorizzano le macchine da gioco nei loro locali
sostengono la criminalità organizzata. Il tenente Forrest Cooper ha dichiarato:
“Le macchine sono di proprietà del sindacato e
controllate dal sindacato. E il denaro investito sostiene il sindacato: la
criminalità organizzata”.
Quando un’organizzazione ha affermato che i proventi
delle macchine da gioco sono stati utilizzati per sostenere enti di beneficenza
locali, Cooper ha risposto:
“La beneficenza esiste quando si scava nella tasca
posteriore dei pantaloni, si tira fuori il portafoglio e si destinano dei soldi
guadagnati duramente per un’organizzazione di beneficenza senza aspettarsi un
ritorno sull’investimento. Quando consenti a un dispositivo di gioco di entrare
nei tuoi locali e quando qualcuno mette [una moneta], non è beneficenza. Questa
è avidità. È la debolezza di un uomo che depreda la debolezza di un altro uomo.
È il gioco d’azzardo”.