Come forse saprai, nel corso della storia, le generazioni più anziane e quelle più giovani hanno avuto la tendenza a scontrarsi su questioni legate al gusto personale. Ma tali differenze non dovrebbero trasformare i gusti musicali in un campo di battaglia. È molto importante trovare un terreno comune. Ricorda: c’è un grande spazio per i gusti personali. Ma, a causa del divario generazionale, è importante valutare i seguenti due fattori:
1. Il messaggio della musica che si ascolta;
2. La quantità di musica che si ascolta.
Pertanto, prova a rispondere sinceramente a questa domanda …
Qual è il messaggio della musica che ascolto?
La musica è come il cibo. Il tipo giusto nella quantità giusta fa bene. Il tipo sbagliato nella quantità sbagliata fa male. Sfortunatamente, la musica pericolosa è quella più attraente. Qualcuno ha chiesto: ‘Perché le melodie più belle hanno i testi più brutti?’.
Se la melodia è bella, il messaggio contenuto nel testo di una canzone è davvero importante? Rifletti: ‘Se qualcuno volesse farti ingoiare del veleno, quale stratagemma funzionerebbe meglio? Mischiarlo nell’aceto o usarlo come ingrediente di qualche caramella?’. Il palato ha la capacità di gustare il cibo ma, se non riconosce il veleno, ti può salvare? Quindi, invece di ingoiare, o mandar giù, una canzone solo perché ti piace il ritmo o la melodia, ovvero la caramella, soppesa le parole. Inizia analizzando il titolo, poi passa al testo. Infatti, i testi hanno il potere di influenzare sia la mente che il comportamento.
Purtroppo, gran parte della musica più in voga oggi contiene testi che promuovono temi inadatti ai minori, legati al sesso, alla violenza e all’abuso di droghe. Se pensi che l’ascolto di una canzone non ti influenzerà mai, forse stai già soccombendo al “veleno”.
Riflessioni finali
I coetanei possono mettere una certa pressione ad altri giovani affinché ascoltino certa musica.
Non si dimentichi poi la pressione proveniente dall’industria musicale. Questa si fa aiutare largamente dalla radio, da Internet e dalla televisione. Non è strano che la musica sia diventata una potente industria multimiliardaria. Esperti di marketing di alto livello vengono assunti per modellare e controllare i tuoi gusti musicali.
Ma quando permetti ad altri, che siano tuoi conoscenti o i mass media, di decidere cosa devi ascoltare, hai perso il tuo potere di scelta. Sei diventato uno schiavo. Questo è un vero e proprio lavaggio del cervello. Resisti! Allena la tua mente. Riuscirai a scegliere la musica in base ai tuoi gusti e ai tuoi principi!