Listen

Description

Le parole
“schei” e “sghei” sono sempre più utilizzate nel linguaggio di tutti i giorni.
Questo ha portato più di qualcuno a domandarsi quali siano la forma e la
pronuncia corretta. Scopriamolo.

La parola “schei”
è veneta e si usa così in tutto il Triveneto. La parola “sghei” non è veneta,
ma di origine tedesco-lombarda; ha lo stesso significato e si usa normalmente
anche in Piemonte. 

Pertanto, è normale che al di fuori del territorio veneto si pronunci e si
scriva in modo diverso.

Le due parole derivano dal tedesco “scheidemünze”, che in tedesco si pronuncia “sciaidemunze”. I
veneti e i lombardi hanno storpiato la parola originale. Ma cosa significa? “Moneta
di separazione”. Dalla stessa parola tedesca derivano alcuni termini molto
utilizzati a Venezia, come “mona” (de munze – de monzade
mona
) e “scimunito”.

Un’altra curiosità: in brasile si parla talian, una lingua molto simile al
veneto, ma nel suo vocabolario manca la parola “schei”. Si dice più
semplicemente “soldi”.

Lingua che vai,
gente che trovi!

Spero di essere
stato utile.