Listen

Description

Molti pianeti sono affiancati da almeno un satellite, chiamato spesso luna. Qual è la luna più veloce del Sistema solare? Secondo i ricercatori la luna che si muove più velocemente nel Sistema solare appartiene a Giove. Fu scoperta grazie alle immagini scattate dalla navicella spaziale Voyager. Questa luna è larga meno di 25 miglia (40 km), circonda l’enorme pianeta ed è posizionata sul bordo esterno del suo anello. Questo pezzo grezzo di roccia scura si muove intorno a Giove alla velocità di circa 67.000 miglia orarie (108.000 km/h), circa 30 volte la velocità della luna Terrestre.

Secondo Sputnik, l’agenzia di stampa internazionale della Russia, l’astrofisico russo Sergei Vsekhsvyatsky aveva previsto nel 1960 la presenza dell’anello di Giove. Ne parlò in un suo rapporto pubblicato negli Atti dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Armena. Vi si legge: “L’esistenza di processi attivi – eruzioni – nel Sistema gioviano, che è dimostrata dai dati dell’astronomia cometaria, fornisce tutte le basi per supporre che intorno a Giove viaggino masse meteoriche cometarie a forma di anello simili all’anello di Saturno”.

Oggi sappiamo senza ombra di dubbio che, intorno a Giove e ad altri pianeti, ci siano degli anelli. È interessante che sia l’ipotesi della loro esistenza sia la loro effettiva scoperta sia stata fatta dai russi nel periodo di massimo splendore nella gara verso lo spazio. Questa gara si è riaperta nell’ultimo mese grazie alla spedizione per girare il primo film nello spazio, battendo di poco il programma che ci avrebbe dovuto portare Tom Cruise per girare alcune scene di uno dei prossimi due film dellasaga Mission: Impossible.

Tom Cruise è stato battuto anche da un suo collega attore, William Shatner, che ha fatto un tour di poche ore nello spazio intorno alla Terra. William Shatner aveva già visitato virtualmente lo spazio grazie alla saga Star Trek, nata negli anni ’60.