Listen

Description

Nel 1266, a soli 16 anni, un ragazzo di Abano si avvicina all’Università patavina ed esprime tutto il suo talento.Qual era la situazione dello studio astronomico-astrologico a Padova ai tempi di Pietro D’Abano? Quale era la comprensione della materia astronomica in una città medievale del 1300?Per rispondere questa domanda, è necessario fare un salto indietro nel tempo: l'osservazione del cielo è infatti la scienza più antica dell’uomo.Il nostro ospite introdurrà la scienza astronomica e astrologica partendo da molto lontano - da Babilonia, per l'esattezza - per poi condurci all'eredità astronomica e astrologica di Pietro d'Abano: personaggio affascinante, Filosofo della Natura, profondo studioso d'alchimia e astrologia, che approfondì nel suo soggiorno a Costantinopoli.Morto in prigione nel 1314, dove si trovava con l'accusa di eresia, il suo corpo tuttavia fu salvato dal rogo, scomparendo nella notte.INFORMAZIONI SUL RELATOREMarco Bregolato è nato a Padova il 24 Aprile 1962.Da sempre appassionato di Astronomia, è astrofilo praticante dal 1995.Dal 1996 al 2000 ha pubblicato 96 articoli di astronomia per riviste di settore.Iscritto all’U.A.I. (Unione Astrofili Italiani), ha conseguito un diploma di divulgazione riconosciuto dal M.I.U.R.Dal 2010 fa parte dello Staff, a tempo pieno, del Planetario di Padova con varie attività divulgative e di osservazione Solare, Stellare e Orienteering per Pubblico e Scuole.Si occupa di organizzazione e promozione eventi per il Pubblico per il Planetario di Padova.Relatore di Corsi Base di Astronomia in presenza in vari luoghi di cultura e presso Associazioni