Listen

Description

Lutero scrive 95 tesi in latino contro gli abusi delle indulgenze in generale, e lo svolgimento della grande indulgenza tedesca (che aveva sotto gli occhi) in particolare. La recente invenzione della stampa a caratteri mobili fece sì che esse fossero tradotte in tedesco e diffuse in migliaia e migliaia di copie in tutta la Germania. Lutero diventa improvvisamente famoso e ottiene simpatia e appoggio da alcuni principi, tra cui Federico il Savio di Sassonia che sarà il suo protettore.  Inizialmente la Chiesa cattolica, distolta dall’elezione imperiale di Carlo V e dalle guerre da essa suscitate, sottovaluta la questione, e riserva a Lutero solo blande condanne. Ciò dipende anche dal fatto che Papa e imperatore hanno bisogno dell’alleanza di Federico di Sassonia, e non vogliono contrariarlo. Così Lutero sarà scomunicato solo nel 1521, con grande ritardo.  Lutero estende le sue critiche, inizialmente limitate alle indulgenze, ad una serie notevole di temi importanti della teologia e della ritualistica cattolica. Pur essendo la sua impostazione fortemente anti umanistica, molti esponenti dell’umanesimo tedesco si schierano con lui, compreso Melantone che sarà sempre il suo più fedele discepolo e aiutante. Il riformatore Carlostadio invece inizierà presto a scontrarsi con Lutero. Lo stesso Erasmo da Rotterdam inizialmente si rifiuta di criticare Lutero, trovandosi d’accordo sulla maggior parte delle sue accuse contro la Chiesa, di cui anche lui aveva chiesto da tempo una riforma.  Lutero si scopre un ottimo polemista e oratore, dotato di umorismo, di vis polemica e di durezza apocalittica, e si mette a capo di un movimento scismatico. Egli si appella ai prìncipi affinché impongano la Riforma con la loro autorità organizzando le strutture temporali di una nuova Chiesa, e espropriando i beni della Chiesa romana. Per questo motivo, ovvero per aver sollevato questioni inerenti la politica interna tedesca, Federico il Savio chiede e ottiene che Lutero sia ascoltato nella successiva dieta di Worms. Prima di continuare con le serie degli eventi, nelle prossime videolezioni spiegheremo la teologia luterana, a partire dalle opere del 1520, e la teologia protestante in generale.