Listen

Description

Dopo la morte di Enrico VIII, sale sul trono d’Inghilterra suo figlio Edoardo VI Tudor. Fino ad allora la Chiesa anglicana aveva subito solo pochi ritocchi nella dottrina e nella disciplina, restando del tutto simile alla Chiesa cattolica. Edoardo, accanito protestante, spinse il vescovo di Canterbury Thomas Cranmer ad emanare il Book of Common Prayer, il testo base della religione anglicana, che soprattutto nella sua seconda edizione adottava quasi del tutto i precetti del calvinismo (in materia di grazia, sacramenti, immagini, e così via). Edoardo VI intratteneva una corrispondenza personale con Heinrich Bullinger a Ginevra, che influenzò profondamente il modello protestante inglese. Edoardo VII dovette fronteggiare alcune rivolte ostili a questa trasformazione calvinista, poiché non tutte le regioni dell’Inghilterra vollero accettare l’imposizione della lingua inglese al posto del latino nella liturgia. Edoardo VI morì dopo pochi anni, e il suo posto fu preso dalla sorellastra Maria I, figlio del primo matrimonio di Enrico VIII con Caterina d’Aragona. Maria I era cattolica come la madre, e procedette risolutamente sulla strada della restaurazione cattolica. Molti protestanti furono uccisi, tra la gente comune e tra i personaggi più noti e stimati (come l’arcivescovo di Canterbury Thomas Cramner e il noto predicatore John Hooper). Questi eccidi orientarono l’opinione pubblica inglese contro il cattolicesimo, e fecero meritare a Maria il soprannome di “Sanguinaria”. Molti inglesi erano ostili al ritorno alla Chiesa di Roma anche perché questo poteva significare la restituzione di molte proprietà ecclesiastiche alienate dopo lo scisma, e perché Maria, sposando il potentissimo re cattolico spagnola Filippo II, fa apparire l’Inghilterra come una colonia del potentissimo impero spagnolo. Come Edoardo VI, Maria I muore dopo poco tempo. Ella non si oppone all’ascesa al trono della sorellastra Elisabetta, fortemente protestante. Elisabetta I, che sarà oggetto di altre videolezioni, era figlia del secondo matrimonio del padre Enrico VIII con Anna Bolena, matrimonio mai riconosciuto dai cattolici. Nonostante questa successione contrastata, Elisabetta I regnerà molto a lungo e sancirà la vittoria definitiva del protestantesimo.