Listen

Description

Cartesio critica duramente la filosofia, rea di non aver prodotto risultati credibili a causa della mancanza di un metodo. Il problema del metodo si presenta a Cartesio come prioritario in vista dell’elaborazione e della valutazione dei contenuti. La critica all’aristotelismo scolastico spinge Cartesio a individuare il nuovo metodo nell’autoevidenza intuitiva delle nozioni matematiche. Questo metodo “geometrico” deve essere applicato universalmente e deve riguardare numerose discipline, favorendo un processo di riunificazione del sapere, a prescindere dai differenti oggetti delle singole discipline.