Listen

Description

A differenza di Cartesio, il determinismo di Spinoza riguarda lo stesso Dio, ovvero la natura. Il Dio di Spinoza non è altro che una metafora per indicare la regolarità e l’inviolabilità di una natura misurabile e matematizzabile. Il miracolo, il caso, non sono più ammessi. L’essere umano diventa necessitato, e viene eliminata l’idea dell’esistenza di una libera volontà. Il determinismo di Spinoza è più forte e rigoroso di altre forme precedenti di determinismo, poiché il nesso causa-effetto è interpretato in maniera logica, al di fuori del tempo: una versione alternativa comporterebbe contraddizione logica. La credenza nel libero arbitrio e nel finalismo rappresentano, secondo Spinoza, residui di una mentalità prescientifica, caratteristica degli ignoranti.