Mentre in precedenza Platone aveva descritto le Idee-forme attraverso miti, dando per scontata la loro esistenza, nella fase tarda della sua produzione il nostro filosofo è spinto ad affrontare una serie di complessi problemi riguardanti la natura delle Idee e il loro rapporto con le cose sensibili. Spinto anche dalle critiche del giovane allievo Aristotele (che vengono messe in bocca a Parmenide nell’omonimo dialogo), Platone affronta problemi complessi che lui stesso si crea, cercando di fondare meglio la teoria, sforzandosi di ristrutturarla e di modificarla, spingendosi a volte in sperimentazioni di difficile interpretazione per noi. Il rapporto tra Idee e cose materiali risulta problematico. Si tratta di un rapporto di partecipazione? Oppure di imitazione? Entrambe le opzioni sono soggette a critiche. Sicché Platone elabora la dialettica.