Listen

Description

La dialettica è l’ennesimo tentativo (e non sarà l’ultimo) da parte di Platone di trovare un collegamento tra mondo intelligibile e mondo sensibile, e di spiegare come sia possibile il perfetto parallelismo e la precisa corrispondenza tra i due mondi se essi sono separati ed eterogenei. Platone si sforza di collegare tra di loro le idee attraverso rapporti gerarchici di comunanza, in cui vengono istituiti o negati nessi attraverso abili divisioni tra idee più generali e idee più particolari. La filosofia stessa di identifica con l’arte dialettica. In questo modo le idee guadagnano in pluralismo e persino in dinamismo. Tutte le idee vengono ricondotte a cinque generi sommi da cui si diparte ogni possibile divisione. Ma le idee non possono essere divise fino ad arrivare agli oggetti sensibili. I collegamenti sono possibili tra le idee stesse, non tra le idee e le cose sensibili. Il collegamento tra gli archetipi universali dedotti a priori dal pensiero e gli oggetti dell’esperienza resta difficoltoso e forse inspiegato.