Listen

Description

Il metodo scientifico galileiano viene chiamato ipotetico-deduttivo. La teoria scientifica è sempre un’ipotesi provvisoria basata su poche esperienze. Essa viene messa alla prova con esperimenti selezionati, eseguiti in laboratorio con l’ausilio di strumenti. L’esperimento dunque segue, non precede la teoria. La differenza tra esperimento ed esperienza consiste nel fatto che il primo è costruito razionalmente dallo scienziato in base all’esigenza di verificare o falsificare la teoria, e spesso costringe il fenomeno ad avvenire in modo difforme da quanto avviene in natura, mentre l’esperienza (come intesa dagli aristotelici) è casuale e immediata. L’ipotesi regge alle prove se è in grado di prevedere i fenomeni futuri.