Listen

Description

Alla dieta di Worms, alla presenza di Carlo V, Lutero si rifiuta di ritrattare, sostenendo di non voler andar contro la propria coscienza. Il suo protettore, Federico il Savio duca di Sassonia, lo salva dai soldati imperiali e lo fa nascondere nel castello di Wartburg. Qui Lutero traduce la Bibbia in tedesco. Intanto la Riforma si diffonde non senza difficoltà. Lutero scende in campo direttamente, scoprendosi efficace oratore e polemista. Wittenberg diventa il primo centro di irradiazione del protestantesimo, punto di riferimento ed esempio per molte comunità riformate, anche al di fuori della Germania. Le nuove idee religiose spesso generano violenza ed iconoclastia. Dopo la rivolta dei cavalieri, è la volta della sollevazione dei contadini. Lutero condanna l’estremismo di alcuni suoi seguaci come Müntzer e Carlostadio, consapevole del fatto che le rivolte spingeranno molti principi tedeschi a restare cattolici. Lutero separa nettamente religione e politica, affidando ogni potere al principe, e considerando la coscienza interiore come l’unico orizzonte della fede. Invece gli estremisti traggono dalle idee luterane conseguenze che spingono alla sovversione sociale ed economica. L’appello di Lutero affinché i contadini in rivolta vengano sterminati, durissimo e crudele nei toni, gli sarà a lungo rimproverato. D’altra parte alla base del successo di Lutero vi è, nei discorsi come negli scritti, il suo carattere polemico, aggressivo e irridente. A Lutero sono stati rimproverati anche il forte antigiudaismo, e una tendenza politica che prescrive l’obbedienza assoluta al sovrano anche in caso di dispotismo, la quale addirittura avrebbe anticipato il nazismo. Erasmo da Rotterdam, il grande umanista che pur rimanendo sempre cattolico aveva condiviso in molti aspetti le idee di Lutero, decide di scrivere contro di lui poiché non poteva accettare la negazione del libero arbitrio e l’inutilità delle opere. La risposta di Lutero, il “De servo arbitrio”, rappresenta una delle sue opere più tipiche, in cui viene esplicitata la sua avversione per la filosofia umanistica, e per ogni filosofia cristiana in generale.  In questa e in altre videolezioni gli Stati tedeschi che aderiscono progressivamente alla Riforma, sono indicati con precisione.