Listen

Description

Nel corso del Quattrocento, in Italia si formano cinque grandi Stati regionali, oltre a piccoli altri staterelli.

Le signorie di Verona e Padova vengono conquistate prima da Milano e poi da Venezia; mentre gli Este a Ferrara e i Gonzaga a Mantova riescono a sopravvivere. In generale le signorie si evolvono negli stati regionali. I Visconti a Milano portano avanti un ambizioso espansionismo che perĂ² non produce risultati. La Repubblica serenissima di Venezia conquista un proprio "Stato di terra" nel Veneto, per motivi che vengono spiegati nel dettaglio. I Savoia non sono propriamente uno stato italiano, ma si allargano in Piemonte.