Listen

Description

Nel Rinascimento si diffonde un senso di insoddisfazione nei confronti della cosmologia tolemaica. Quest’ultima rappresenta un aggiustamento rispetto al modello ideale aristotelico, messo in crisi dalle “anomalie” del movimento dei pianeti. Invece di utilizzare tali anomalie per abbandonare la teoria, Tolomeo prima e i medioevali dopo, la salvano attraverso strumenti, come il sistema deferente-epiciclo, presentati solo come ipotesi matematiche, che rendono la teoria stessa estremamente complicata e del tutto priva di armonia. Pur in assenza di nuove scoperte osservative, il cambiamento di mentalità porterà a rifiutare il geocentrismo a favore dell’eliocentrismo.