Listen

Description

Spinoza è uno dei primi a praticare la moderna esegesi critica della Bibbia, che si affermerà nel corso dell’illuminismo. Sottoponendo il Testo sacro ad una rigorosa analisi filosofica, Spinoza depotenzia la teologia rivelata, mostrandone la difficile comprensibilità e l’inconsistenza veritativa. Ne deriva che non essendoci una guida soprannaturale, nessuna Chiesa può pretendere di imporre la propria visione delle cose e di censurare la filosofia. Né può farlo lo Stato, poiché violerebbe la motivazione contrattualistica della sua esistenza, e poiché comunque non conviene all’autorità politica inibire la libera manifestazione del pensiero e della critica, giacché uno Stato siffatto sarebbe insicuro e sempre esposto alla ribellione. Spinoza si produce in una giustificazione dello Stato liberale, in anticipo rispetto a Locke.