Listen

Description

La vita di Giordano Bruno è particolarmente travagliata. Intellettuale europeo, apprezzato dai sovrani, grande viaggiatore, carattere polemico, sin da giovane si scontra con il clero e i sapienti per via delle sue idee eretiche e della sua incapacità di dissimularle. Dopo il litigio con i calvinisti di Ginevra, e dopo il rifiuto del re di Francia Enrico III e della regina di Inghilterra Elisabetta I di aderire alla sua singolare riforma religiosa ermetica, si trasferisce in Germania e poi a Venezia, presso la dimora del nobile Mocenigo che lo assume per delle lezioni di mnemotecnica. Qui Bruno esprime incautamente le sue idee anticristiane, e il suo ospite lo denuncia all’inquisizione. Arrestato, viene traferito a Roma, dove subisce un processo che si prolunga per anni. Inizialmente Giordano Bruno cerca di negare le accuse di eresia; poi però di fronte all’evidenza decide di rivendicare apertamente e coraggiosamente le sue le sue idee, sprezzante nei confronti nell’inevitabile condanna a morte. Fieramente Bruno si rifiuta di abiurare per avere salva la vita. La sua morte sul rogo a Campo de’ Fiori è rimasta un evento simbolico nella storia del libero pensiero.
Vengono descritte le sei opere principali di Giordano Bruno di cui ci occuperemo nelle prossime videolezioni.