- La terza rivoluzione industriale avviene dal 1930 al 1982, e si riferisce agli incredibili progressi tecnologici, dati dall’elettronica e dalle telecomunicazioni.
- Queste tecnologie vennero chiamate tecnologie dell’informazione o ICT (Information, Comunication Technology) e sono state applicate in quesi tutti i campi produttivi.
- Il secondo dopoguerra vede la definitiva affermazione della chimica del petrolio, rispetto a quella del carbone. Iniziano a distribuirsi sul mercato plastiche derivate dal petrolio, come ad esempio la Bachelite.
- Aziende come la Du Pont o la Bayer, presentano gomme sintetiche, fibre acriliche (orlon) oppure fibre artificiali come il poliestere (Dralon).
- Negli anni sessanta vengono presentati il benzene e la naftalina, e nel 1962 la Du Pont presenta una fibra elastica, la LYCRA, e una pelle sintetica come il CORFAM.
- Il secondo dopoguerra è rappresentato dall’invenzione del calcolatore. Il primo fu chiamato ENIAC costruito all’interno dell’università della Pennsylvania, per conto dell’esercito degli stati uniti, che lo utilizzarono per i calcoli balistici.
- Fu il primo calcolatore a valvole termoioniche e relè. Era gigantesco, misurava 16 metri per un’altezza di 2,5 metri, con un ingombro totale di 60 metri quadrati.
- A partire dal 1950 le valvole termoioniche vennero sostituite dai transistor, che gli permisero di ridurre notevolmente le dimensioni. Gli permetteva anche di azionare moltissimi apparecchi, come relè, altoparlanti e piccoli motori.
- Tra il 1957 ed il 1958 questa tecnologia venne messa a disposizione delle aziende per i processi produttivi, e sempre in quel periodo iniziarono a diffondersi il controllo numerico degli utensili, il CNC. Ovviamente non è come lo conosciamo oggi: venivano utilizzate delle schede perforate, che il macchinario decodificava e trasformava in lavorazioni, e dipendente doveva solo controllare che tutto procedesse nella maniera corretta.
- In questo modo un macchinario poteva eseguire più operazioni, riducendone anche il tempo di lavorazione che poteva essere fatta da un dipendente.
- Sempre lo scoppio della seconda guerra mondiale favorì lo sviluppo di una tecnologia per ottenere energia, e nel 1942 a Chicago aprì la prima centrale nucleare del mondo basato sul controllo della reazione a catena dell’uranio.
- Questa tecnologia permise anche la creazione delle due bombe atomiche che gli stati uniti lanciarono due due città Giapponesi, Hiroshima e Nagasaki. Due città che vennero letteralmente spazzate via dalla furia dell’uomo in pochissimi secondi. Qualcosa di mai visto prima
- Ma tornando alle macchine di calcolo si pensa sempre che la prima sia stata realizzata nella storia a partire dal 1940, ma in realtà risale al diciannovesimo secolo grazie a William Seward Burroughs. Non era una macchina programmabile, ma ebbe un successo incredibile sul mercato.
- Nel 1890 la U.S. Census Bureau indisse una gara per elaborare nel minor tempo possibile tutti i dati dei censimenti nella popolazione americana. Richiedeva un tempo stimato tra i 7 ed gli 8 ANNI.