Listen

Description

Cosa posso fare per te   11

 

Lo Studio Cambi consulenza finanziaria e patrimoniale presenta: 

 

Cosa posso fare per te. Episodio 11 del podcast

 

Buongiorno, sono Francesco Cambi,

 

Nei pub e nei saloon americani del "vecchio west" era tradizione offrire da mangiare a chi comprava da bere. Comprando un drink potevi anche mangiare gratis ( tradizione ripresa anche nei locali di oggi per le "apericene".

Ho detto " gratis" ...ma lo era davvero ?

Ci si sentiva furbi perché si mangiava gratis ordinando solo da bere. Ma non era proprio così .

I proprietari dei locali erano e sono anche oggi i veri furbi; mettevano un alla quantità di sale nei cibi offerti in modo da provocare una forte sete nei clienti, inducendoli a consumare altri drinks.

Ecco perché, spesso mi capita di dire ai miei clienti la frase " Non esistono pasti gratis". 

Si dice proprio che questa simpatica metafora nasca da qui.

Credo che il concetto di pasto gratis purtroppo sia un po nell indole di ogni uomo, che spera di ottenere qualcosa in più senza dare nulla o poco in cambio. 

 

Ma se questo concetto è lontano dalla realtà della vita, nel l'approccio al mondo finanziario lo è più che mai.

Capita spesso di avere a che fare con persone ( dico risparmiatori, ma potrei dire anche operatori bancari e postali) che cercano o che offrono servizi e prodotti finanziari sotto forma di occasione, come fossero al magazzino dei grandi affari.

 

La ricerca del l'occasione non può far parte del lavoro di un buon professionista e nemmeno lo deve essere per un investitore, tuttavia è profondamente radicata nella credenza popolare, ed è davvero dura da sradicare ve lo assicuro.

 

Queste però posso rappresentare anche ottime occasioni per fare educazione finanziaria, come quando sono venuti in Studio due amici di lunga data, Andrea e Gianna, proprio per misurare la nostra competitivita nell offrire ottimi rendimenti. 

 

È stata questa l'occasione per ribadire invece il concetto di fondo di quando si investe : il rapporto esistente tra rischio e rendimento.

 

Il rendimento atteso è solo uno dei tanti indicatori di valutazione in una scelta finanziaria. 

Anzi direi che quelli più importanti in una buona Pianificazione dovrebbero essere soprattutto i diversi orizzonti temporali per realizzare gli obiettivi e la tolleranza personale di ognuno alle inevitabili  oscillazioni dei mercati. 

Chi invece guarda unicamente al rendimento, di solito finisce per realizzare scelte di cui si potrà pentire. Ma perché ?

 

Semplicemente perché sottovaluta o proprio non tiene conto dei vari tipi di rischio in cui si può incorrere investendo il risparmio. 

Questi due amici volevano farmi presente che una banca aveva loro proposto un fondo comune di investimento che rendeva molto ( nel passato naturalmente), ma non avevano capito che mettere a confronto solo il rendimento in una comparazione tra strumenti finanziari, trascura proprio il fatto che a maggior rendimento atteso ci dobbiamo sempre attendere un alto livello di rischio, magari di tipo " specifico" ...il peggiore. 

Se ad esempio un portafoglio diversificato a fine anno ti ha generato un rendimento del 3 % ed io, comprando una sola obbligazione societaria ho avuto un ritorno del 4%, non significa che abbia fatto un buon lavoro. Per ottenere quell'extra 1% ho corso rischi troppo alti per giustificare quella scelta. 

Si chiamano Rischi specifici, quelli legati all'andamento di una singola azienda, di un solo paese o settore economico. 

 

Non propongo mai ad un cliente un portafoglio composto solo da uno o da pochi titoli, da uno o da pochi fondi attivi o passivi a cui legare il destino nel breve come nel lungo periodo. Questo per i clienti non è sempre facile da comprendere, perché il focus è sempre sul rendimento...quanto ho investito e quanto mi ha reso.

 

Il rischio specifico di un titolo aziendale, di uno Stato, di una valuta, non lo possiamo prevedere, non lo possiamo calcolare, possiamo solo sperare che...