Listen

Description

Quanti errori con quel " Non si sa mai"

Lo Studio Cambi consulenza finanziaria e patrimoniale presenta :

" Cosa posso fare per te " quarta puntata del podcast.

Buongiorno a tutti, sono Francesco Cambi.

" il più grande materasso finanziario della storia" questo è il segnale che ci lascia la scelta poco razionale di moltissimi risparmiatori italiani. Ma di cosa si tratta ?

Abbiamo da poco lasciato la nostra coppia di clienti, Andrea e Monica, lo scorso venerdì alle prese con il tentativo di risparmiare, di accantonare risorse per un futuro pieno di obiettivi da realizzare e di normali imprevisti da colmare.

Il problema che si pone però è quello di far capire a giovani e meno giovani quanto sia deleterio per tutti, e per lo stesso paese, mantenere questa grande risorsa, il risparmio appunto, liquida sui conti correnti o sui depositi bancari e postali.

Siamo arrivati, in epoca di pandemia, ad aver accumulato più del doppio rispetto agli altri anni, superando oltre 1800 miliardi di risparmio che però abbiamo bloccato in liquidità, tolti al sistema produttivo, alla loro naturale destinazione per gli investimenti, finanziari o immobiliari, nell'economia insomma.

E tutto questo come naturale sbocco della paura di un popolo di fronte ad eventi che non sappiamo bene se e quando avverranno.

Sembra quasi che in Italia dobbiamo ormai immaginare un nuovo Asset che si è formato...quello del " Non si sa mai", una motivazione che noi ci sentiamo dare spessissimo durante i colloqui con famiglie di risparmiatori quando cerchiamo di comunicare l'importanza di una corretta Pianificazione delle risorse finanziarie.

Insomma...1800 mld sono più del Pil nazionale ma da noi sembra quasi che vogliamo, seppur inconsapevolmente, dilettarci nello sport della distruzione della ricchezza nazionale. Una scelta masochista che, al solito, si tradurrà in un grosso handicap che lasceremo in dote ai nostri figli in quanto rinuncia ad investire per e nella crescita del paese.

Non solo....ma così facendo ( lo dicemmo anche ai nostri clienti Francesca e Piero lo scorso anno durante il lockdown quando sembrava che tutti i mercati crollassero ) garantiamo al denaro lasciato sul conto corrente una perdita certa a fine anno e, ancor peggio, se gli anni trascorsi senza investirli diventano molti.

Forse infatti non tutti sanno che la tassa patrimoniale più insidiosa e non dichiarata, ma che falcidia il denaro liquido, è quella dell'inflazione. Una media negli anni di quasi il 2 % che si appresta a diminuire costantemente, anche se invisibilmente, il valore del nostro risparmio e che dovremmo imparare a conoscere per non perdere le opportunita nelle scelte di investimento a cui troppi rinunciano irrazionalmente.

Ecco che, oltre ad aiutare a crearsi occasioni di risparmio, a monitorare il necessario budget familiare, un buon Consulente finanziario e patrimoniale deve fare soprattutto buona educazione verso i propri clienti, portandoli per mano a comprendere l'importanza di non lasciarsi vincere da emotività e paure irrazionali quando si devono fare scelte importanti per il presente ed il futuro della propria famiglia.

Non esistono scelte a rischio 0, in nessun campo, ma un professionista deve essere in grado di misurare le varie probabilità statistiche degli eventi, così come di un obiettivo finanziario da raggiungere e quindi evitare perdite indesiderate al patrimonio.

A proposito ...anche Francesca e Piero poi convennero nell'importanza di investire il denaro che avevano accumulato sul conto corrente in quei mesi di forti preoccupazioni.

Risultato ad oggi ? Beh credo che non terranno mai più del giusto necessario sul loro conto corrente...chissà quanto rimpianto se avessero rinunciato a beneficiare dell'opportunità di aver investito nel miglior momento dell'anno )

Un grosso saluto e...al prossimo venerdì con " cosa posso fare per te"