L’Economia del Bene Comune sarà il tema del 18° episodio dei SustainabiliTALKS©.
Nel 2015 il Comitato Economico Sociale Europeo ha riconosciuto L’Economia del Bene Comune come l’unico modello economico – etico, sostenibile e orientato alla coesione sociale – in grado di far fronte alla scarsa resilienza del sistema economico e sociale europeo.
L’EBC si definisce come;
Un movimento internazionale che propone un modello socio-economico etico in cui l’economia mette al centro il benessere delle persone e del pianeta, basato su 5 valori fondamentali orientati al bene comune:Dignità umana
Solidarietà Giustizia sociale
Eco-sostenibilità
Trasparenza
Condivisione democratica.
In questo sistema socio-economico il fine è il bene comune, una buona vita per tutti, e non una mera accumulazione di denaro e capitale. Pertanto, questo si traduce in minime ineguaglianze di reddito, un consumo di risorse coerente con la capacità portante dell’ecosistema e l’impegno per i diritti e le opportunità delle generazioni future.
Non solo le imprese, ma anche la pubblica amministrazione e la politica ricoprono un ruolo di attivo in questo panorama. Infatti, possono essere decisivi nell’allocare risorse, incentivi, tasse, dazi e public procurement alle imprese sulla base del loro effettivo contributo al bene comune. Andrebbero ad essere privilegiate le aziende più virtuose, rendendo la politica il driver del cambiamento.
Infine, sul piano sociale l’EBC promuove un’educazione consapevole che sia in grado di far riflettere le persone sul proprio stile di vita ponendo l’accento sulla valorizzazione del proprio essere e della comunità.
Per trovare risposte e cercare altre domande, il nostro CEO Federico Fioretto ha ospitato in questo episodio dei SustainabiliTALKS© Lidia Di Vece, commercialista e presidente della Federazione per l’Economia del Bene Comune in Italia. Vi aspettiamo mercoledì 22 Dicembre alle ore 18 in diretta LIVE sulla pagina LinkedIn di Exsulting.