Puntata di divulgazione, riflessione e approfondimento sull’improvvisazione musicale, dalla classica, al jazz, alla contemporanea. Che cos’è l’improvvisazione in musica? Come avviene? Come mai è così poco praticata? Perché invece dovrebbe essere più rilevante e perché il pubblico dovrebbe interessarsi di più ad essa? Cercheremo con i nostri ospiti di rispondere a queste domande e di stimolare negli ascoltatori la curiosità per questa pratica.
Partecipanti: Pietro Montanino (conduttore) docente di materie letterarie nelle scuole superiori; Alexander Gadjiev (co-conduttore) pianista concertista attivo sulla scena internazionale; Simone Vebber organista e docente al Conservatorio di Bergamo.
• Leggi la nostra newsletter 📣 https://pensodunquerealizzo.it/
• Cerchiamo costantemente feedback per continuare a migliorare il podcast 🤲 Condividi il tuo pensiero con noi: https://forms.gle/JhbCkR46GmQ65MqE8
• Iscriviti al canale Twitch per non perderti le live! 🧨 https://www.twitch.tv/pensodunquerealizzo
• Ascolta il podcast su Spotify 🎉 https://open.spotify.com/show/1BFb7rNHnkDLdHuvRCXveJ
• Riguarda gli scorsi episodi su YouTube 💡 https://www.youtube.com/channel/UCoZuxJUf8vFv7tAVo0tX3Wg
• Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/pensodunquerealizzo
• Resta aggiornato su Telegram: https://t.me/pensodunquerealizzo
In foto: Organo, Saint-Étienne-de-Baïgorry, France - Clément ROY, Unsplash.