Cosa vuol dire fare ricerca nell'ambito della realtá aumentata in Silicon Valley, nell'azienda dietro a MacBook ed iPhone – il tutto dopo aver studiato tra Milano e Chicago e lavorato in IBM a New York? In questo nuovo episodio conosciamo la storia di Marco Cavallo, Senior Research Engineer in Data Visualization and Machine Learning Tools, Augmented Reality (sí, é un titolo lavorativo particolarmente lungo, ma nel video lo spieghiamo!) alla Apple in California.
Marco ci ha parlato dell'avventura che lo ha portato da Milano fino agli States, a contatto con alcune delle realtá tecnologiche piú avanzate del mondo in cui si progetta il futuro. Prima gli studi tra il Politecnico di Milano e la University of Illinois a Chicago, poi un'esperienza in IBM a New York ed infine il trasferimento a San José in California per lavorare in Apple a Cupertino. Nel mezzo tanto impegno, progetti, "sliding doors" e scelte che non sempre rispecchiavano il piano iniziale ma che alla fine hanno portato a grandi traguardi.
Tra i mille argomenti, abbiamo chiacchierato di come navigare il proprio percorso lavorativo, delle differenze tra l'istruzione italiana ed americana, della cultura aziendale in Apple, di come si vive a New York ed a San José, di come reagire ad opportunitá mancate e di come migliorarsi nella carriera e nella vita.
Questo e molto altro nella nostra conversazione con Marco. ☝️
🌎🌍🌏
Italnauti é un podcast nato per conoscere talenti italiani nel mondo. Un mix di storie, idee, attitudini e consigli per comprendere cosa significhi formarsi, crescere ed eccellere lontano dal proprio Paese. Esperienze globali e fuori dall’ordinario di professionisti, manager, imprenditori, artisti & much more per dimostrare come nella carriera e nella vita non esistano davvero confini – tanto meno geografici.
Puoi seguire Italnauti su:
🚀 YouTube: Italnauti
🚀 Spotify: Italnauti
🚀 Instagram: @italnauti
🌎🌍🌏
Credits:
🗺️ Background theme: "Onion" (Prod. by Lukrembo)
🗺️ Icons: Astronaut by merkavah from the Noun Project Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 https://creativecommons.org/licenses/...