Unisciti alla Community sul mio canale Telegram http://bit.ly/psicologiadigitaletelegram oppure scrivimi a ivanferrero1975@outlook.com
Canali vs Gruppi:
- quali differenze
- quando preferire un canale e quando un gruppo
Perchè Telegram?
- gratuito
- ottimo per la privacy
- veloce
- cloud per i messaggi e la chat
— un solo account per sincronizzare tutti i dispositivi
- file fino a 1.5Gb
- possibile programmare i post
Privacy per i vostri alunni:
- creazione di gruppo privato
- revoca link per l’invito
- modifica dei permessi:
— nessuno può pubblicare
— solo il prof è amministratore
- attivare la possibilità di vedere la chat pregressa
In questo modo solamente il prof decide chi entra nel gruppo, e nessuno al di fuori può vedere il gruppo.
E le comunicazioni tra i ragazzi?
Tra di loro come messaggistica istantanea, come al solito.
Accorgimenti:
- prima di creare il gruppo assicurarsi che tutti gli alunni abbiano installato Telegram e aperto un account
- ricordare ai ragazzi di selezionare l’opzione per cui è possibile nascondere il loro numero di telefono
- aprire la chat solamente in alcune finestre, ad esempio quando il prof è presente
- settare la modalità lenta
- apertura di un gruppo per materia vs gruppo per classe intera
- e terminata l’emergenza? Potete esportare l’intera chat
Combo gruppo + canale: è veramente utile? Quando?
- problema della doppia posizione
- gruppo come centro della comunicazione + canale come repository dei messaggi importanti
— strategia migliore: canale come repository privata del prof + inoltro dei contenuti del canale al gruppo principale
Avvertenze:
- non è un canale istituzionale come potrebbe esserlo il registro elettronico
- e Google Classroom?
Grazie anche ai ragazzi di Open Telegram Italia OTI per l’aiuto!