Il modello europeo di previdenza, che include anche il sistema pensionistico e assistenziale italiano, è destinato a lasciare il passo ad una nuova idea di stabilità finanziaria, cioè quella basata su pratiche di pianificazione privata. Tale tendenza si presenta in Italia attraverso l’emergere del cosiddetto Welfare integrativo, secondo il quale il cittadino inizia pensioni private e stipula polizze del ramo vita, da affiancare alle prestazioni dei tradizionali enti pubblici. A tale riguardo, l’anno in corso ha registrato cifre da record per quanto riguarda l’allocazione di capitali in prodotti di risparmio gestito. All’estero il modello di pianificazione privata viene invece concepito come priorità e non come integrazione del pubblico. In Stati che non prevedono forme di welfare generale, come per esempio Hong Kong, fare pianificazione privata è la norma.