Eccoci con una nuova “Pillola di letteratura giapponese” con NipPop! In questa puntata la nostra Paola Scrolavezza ci parla di un autore nippo-americano, Dale Furutani, e in particolare della sua trilogia scritta a fine anni ’90: “Agguato all’incrocio”, “Vendetta al palazzo di giada” e “Morte allo shōgun”, pubblicata in Italia da Marcos y Marcos.
L’autore, nato alla Hawaii nel 1946 e cresciuto negli Stati Uniti, è un immigrato di terza generazione che vive sulla propria pelle il razzismo, un tema che riemerge nelle sue opere. I libri sono ambientati nell’epoca Tokugawa e raccontano le vicende di Matsuyama Kaze, un rōnin, un samurai senza padrone con il compito di salvare l’unica superstite della famiglia del signore per cui prestava servizio.
Le opere di Dale Furutani appartengono alla serie dei “samurai mysteries” e ricostruiscono nei minimi dettagli la cultura e le abitudini dell’epoca Tokugawa. In particolare viene approfondita la figura tradizionale giapponese del rōnin, che si interseca con un’altra tradizione tipicamente americana: l’hard-boiled. Matsuyama Kaze, infatti, riunisce in sé non soltanto tutte le caratteristiche del rōnin, ma anche i tratti del tipico investigatore privato dell’hard-boiled americano.
-----------------------------------
SEGUICI SU:
- Web Page: https://www.nippop.it
- Facebook: https://www.facebook.com/nippopbologna
- Twitter: https://twitter.com/NipPopOfficial
- Instagram: https://www.instagram.com/nippopofficial
- YouTube: https://www.youtube.com/user/nippopbologna