Listen

Description

Eccoci con una nuova puntata delle "Pillole di letteratura giapponese" con NipPop! La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla di "La banda di Asakusa" di Kawabata Yasunari, pubblicato da Einaudi nella traduzione di Costantino Pes nel 2007.  

Questo romanzo scritto tra il 1929 e il 1930 è tra i meno conosciuti dell’autore ma rappresenta sicuramente un’interessantissima chicca. In particolare, racchiude lo spirito del movimento dello Shinkankakuha, un gruppo letterario centrale per la poetica modernista in Giappone, che dal 1924 accolse giovani scrittori affascinati da ogni forma di avanguardia.  

"La banda di Asakusa" si colloca in un momento particolare della storia giapponese, nel settembre del 1923: l'anno del grande terremoto del Kantō, che distrusse ciò che restava della vecchia Edo, compreso il quartiere di Asakusa, al centro del racconto. La trama segue, in quest’atmosfera in bilico tra tradizione e modernità, le vicende della Banda Scarlatta di Asakusa, una compagnia teatrale che si dedica anche ad attività di furto.  

I contorni di queste vicende ci sfuggono, così come sfugge una vera e propria conclusione del romanzo, e l’unico filo conduttore della trama sembra essere proprio il colore scarlatto, che ci guida in uno spaesamento positivo, dopo che anche la torre centrale a 12 piani simbolo di Asakusa è crollata per lasciar spazio all’ingresso del paese nella modernità.

-----------------------------------

SEGUICI SU:

- Web Page: https://www.nippop.it     

- Facebook: https://www.facebook.com/nippopbologna   

- Twitter: https://twitter.com/NipPopOfficial      

- Instagram: https://www.instagram.com/nippopofficial     

- YouTube: https://www.youtube.com/user/nippopbologna