Listen

Description

Eccoci con una nuova puntata delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop! 

La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla de "La chiave" di Tanizaki Jun'ichirō, contenuto in una raccolta pubblicata da Bompiani nel 1988 e non solo.  

Tanizaki Jun’ichirō è considerato uno degli autori giapponesi più importanti del Novecento, caratterizzato proprio dal suo discostarsi dalle correnti letterarie più in voga all'epoca: il naturalismo e lo shishōsetsu (il romanzo dell’io). Quello che interessa a Tanizaki, infatti, è il falso, quello che noi ora chiameremmo "fiction".  

Uscito nel 1956 sulla rivista "Chūō kōron", "La chiave" viene subito criticato per il suo erotismo, cosa che costringe Tanizaki a modificarne grande parte, privandoci in realtà della possibilità di conoscere quale fosse l’impianto originale del romanzo. La storia segue le vicenda di una coppia di mezza età che decide di tenere ciascuno un proprio diario, al quale affidano le loro emozioni, le loro sensazioni in ambito erotico, i loro sogni, i desideri più inconfessati, nella consapevolezza che l’altro lo leggerà. Questo innescherà una serie di avvenimenti, segreti e passioni che porteranno ad un esito inaspettato.  

Seguendo il punto di vista dei due protagonisti, tutto viene narrato con lo stile di Tanizaki, sempre alla ricerca di un’ambiguità che mette in dubbio tutto quello che viene raccontato, facendo dubitare il lettore anche della sua stessa capacità di afferrare le situazioni.

-----------------------------------

SEGUICI SU:

- Web Page: https://www.nippop.it     

- Facebook: https://www.facebook.com/nippopbologna   

- Twitter: https://twitter.com/NipPopOfficial      

- Instagram: https://www.instagram.com/nippopofficial     

- YouTube: https://www.youtube.com/user/nippopbologna