Eccoci con una nuova puntata delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop! La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla de “Le ricette della signora Tokue” di Durian Sukegawa, pubblicato in Italia nel 2018 da Einaudi nella traduzione di Laura Testaverde.
Siamo di fronte a un romanzo senza dubbio particolare, capace di accompagnarci con estrema delicatezza nelle profondità di un tema ancora oggi molto sentito e doloroso, del quale raramente si parla: l’emarginazione di chi è stato colpito dalla lebbra.
La protagonista di questo romanzo è un’anziana signora, Tokue, che dopo aver trascorso l’intera vita in un sanatorio perché affetta da lebbra fin da bambina, troverà una nuova strada nel chiosco di dorayaki del giovane Sentarō, un ex condannato che lavora piuttosto controvoglia per poter ripagare l'ingente debito contratto con la proprietaria del chiosco.
Nonostante le perplessità iniziali dovute all’età avanzata di Tokue e alle sue evidenti difficoltà fisiche, Sentarō si deciderà ad assumerla e si renderà presto conto che l’abilità dell’anziana nella preparazione dell’anko, la tipica marmellata di fagioli rossi usata come ripieno dei dorayaki, costituisce un dono per il chiosco e per le vite stesse di entrambi.
Queste due anime solitarie e segnate dalla vita si incontrano e instaurano così un rapporto che non avrebbero creduto possibile, insegnandoci quanto la gratitudine e la capacità di ascoltare siano il cuore del significato dell’esistenza e dei legami tra le persone.
-----------------------------------
SEGUICI SU:
- Web Page: https://www.nippop.it
- Facebook: https://www.facebook.com/nippopbologna
- Twitter: https://twitter.com/NipPopOfficial
- Instagram: https://www.instagram.com/nippopofficial
- YouTube: https://www.youtube.com/user/nippopbologna