Listen

Description

Eccoci con una nuova puntata delle “Pillole di letteratura giapponese” con NipPop! 

La nostra Paola Scrolavezza oggi ci parla di “Serpenti e piercing” di Kanehara Hitomi, pubblicato in Italia da Fazi Editore nel 2005 nella bella traduzione di Alessandro Clementi.  

Nel 2004, la giovanissima Kanehara Hitomi si aggiudica con “Serpenti e piercing” il prestigioso premio Akutagawa, tradizionalmente assegnato a opere di letteratura alta, suscitando un notevole scalpore.  

Il titolo fa riferimento allo "split tongue", una forma estrema di modificazione del corpo in cui la lingua viene tagliata nel mezzo, diventando biforcuta come quella dei serpenti. Al centro dell’opera c'è proprio la modificazione del corpo, vista come un mezzo per trovare la propria identità e per avere una percezione della propria esistenza. Il romanzo segue l’addentrarsi della protagonista, Rui, nel mondo underground, fra punk, tatuatori e maniaci del piercing, in un’atmosfera dominata dalla solitudine e dalla tristezza.   

Con uno stile provocatorio e un tipo di scrittura visuale, Kanehara Hitomi dipinge davanti ai nostri occhi la Tokyo underground, mostrandoci un lato oscuro del Giappone e il profondo senso di smarrimento che hanno dovuto affrontare le giovani generazioni nel periodo di crisi successivo allo scoppio della bolla economica giapponese.

-----------------------------------

SEGUICI SU:

- Web Page: https://www.nippop.it     

- Facebook: https://www.facebook.com/nippopbologna   

- Twitter: https://twitter.com/NipPopOfficial      

- Instagram: https://www.instagram.com/nippopofficial     

- YouTube: https://www.youtube.com/user/nippopbologna