Le unità militari nel mondo antico- Fanteria leggera- Fanteria pesante- Cavalleria leggera- Cavalleria pesante- Genio militare e l’arte della poliorceticahttps://www.academia.edu/128512523/Unit%C3%A0_militari_del_Mondo_AnticoBibliografiaBRECCIA . G., Il demone della battaglia. Alessandro a Isso, Il Mulino, Bologna 2023.BRIZZI. G., Il guerriero, l’oplita, il legionario. Gli eserciti nel mondo classico, il Mulino, Bologna 2003.CANESTRELLI. G., Sanniti e Galli Senoni. Armamenti e tecniche di ingaggio sul campo di battaglia di Sentinum, intervento Ad Pvgnam Parati-Sentinvm La battaglia delle nazioni, Academia, Sassoferrato 2016.CANESTRELLI, G., A Roma da Cartagine. La spada e lo scudo del legionario repubblicano, LEG editore, Gorizia 2021.CANESTRELLI, G., e ASTA, L,. Roma contro Cartagine. Volume II. Ausiliari punici in Italia, [?]DETIENNE, M., La falange: problemi e controversie, in VERNANT, J. P., La guerra nella Grecia antica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018, pp. 131-158.LEVEQUE, P., La guerra in epoca ellenistica, in VERNANT, J. P., La guerra nella Grecia antica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018, pp. 301-333.PETITJEAN, M, La cavalleria nel mondo antico. Dagli assiri alle invasioni barbariche, 21 editore, Palermo 2018.TAILLARDAT, J., La trireme ateniese e la guerra sul mare nel V e IV secolo, in VERNANT, J. P., La guerra nella Grecia antica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018, pp. 209-236.TAGLIAMONTE, G., Ricerche di archeologia medio-adriatica I, le necropoli: contesti e materiali, Congedo Editore, Galantina 2008.Bibliografia genericaDEMANDT, A. e FONTANI E., I celti, Il Mulino, Bologna 2003.GAMBARI F. M., Taurini sul confine. Il Bric San Vito di Pecetto nell’età del Ferro, Celid editore, Torino 2008.GERACI, G., e MARCONE, A., Storia romana, Editio maior, Le Monnier università, Milano 2017.GRASSI, M. T., I Celti in Italia, Longanesi 2009.MUSTI, D., Storia greca. Linee di sviluppo dall’età micenea all’età romana, Editori Laterza, Roma-Bari 2006.