Altro giovedì, altro episodio di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓
dal mio verde quartiere Monte Sacro, con qualche folata di vento, in compagnia di Umberto Francesco Maria Mori
con il suo "periglioso" percorso di studi nell'ambito dell'Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica
di cui ci sa spiegare in modo molto chiaro e utile tutta l'ampia articolazione e la combattuta storia burocratica di riconoscimento a livello universitario europeo.
Figlio e nipote d'arte, diploma di laurea in clarinetto al Conservatorio di Frosinone, che si è visto per l'appunto riconoscere soltanto dopo 30 anni dal suo conseguimento,
laurea triennale compilativa in didattica musicale con una tesi sul compositore Johannes Brahms e il suo rapporto con il clarinetto,
laurea magistrale a pieni voti in Discipline Musicali con indirizzo interpretativo compositivo all'Università di Teramo nel 2006 con tesi di ricerca dal titolo
“La fisarmonica tra passato e presente”, dedicata al papà fisarmonicista, depositata presso il Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano di Castelfidardo e scelta proprio per saldare un suo personale debito di riconoscimento verso questo strumento dalla storia ancora in divenire che affonda le sue origini antichissime nella Cina del terzo millennio A.C.
Un obiettivo professionale mancato nelle bande militari italiane, attualmente attivo come operatore di didattica musicale, clarinettista nel duo "Noi e le note", figurante cinematografico e soprattutto una sorta di avvocato sul riconoscimento giuridico dei titoli di studio per combattere una forma di discriminazione disdicevole che ha vissuto in prima persona,
Umberto si dichiara simpaticamente ancora in attesa della sua occasione ed è contattabile su YouTube con il suo canale Umberto Trovato,
su Facebook con il suo nome e su Instagram con il suo nickname sperelli31 in virtù della sua passione letteraria per Gabriele D'Annunzio.
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor/Spotify e su tutte le piattaforme collegate.
E RICORDA che puoi contribuire in prima persona insieme a me a liberare e far circolare interessante cultura e umanità dando voce a saperi e persone intorno a noi con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita, attraverso una di queste tre azioni a tua scelta:
✔️ Aderendo al crowdfunding-lotteria su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔️ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔️Acquistando una maglietta su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti. Grazie!