Nuovo giovedì, nuovo #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
dal mio quartiere Monte Sacro dove sono in compagnia di Lia Dias Fin, una ragazza neolaureata in Scienze Politiche alla Sapienza,
che ho conosciuto tramite sua madre, a sua volta protagonista della puntata del 22 settembre 2022,
e che oggi ho invitato a raccontarci del suo percorso di studi e desideri lavorativi.
28 anni di cui metà in Brasile e metà qui a Roma, il venire a sapere del terribile naufragio del 3 ottobre 2013 a largo di Lampedusa mentre faceva il liceo linguistico che le ha fatto venire l'urgenza di scegliere Scienze Politiche all'università affinché lei in prima persona possa contribuire che una tragedia come quella non accada più, una triennale in Relazioni Internazionali con una tesi sulla geopolitica dell'Amazzonia, una pandemia che le ha ritardato i sogni, un eccitante e molto formativo Erasmus in Spagna, un soffertissimo percorso per la laurea magistrale in Cooperazione allo Sviluppo con una tesi che avrebbe voluto fare sul tema che le sta tanto a cuore che è la politica agricola internazionale come chiave di comprensione e soluzione del problema della fame nel mondo, uno scontro irrisolto con il professore con cui farla, il ritorno ai diritti internazionali con un altro docente a cui è invece molto grata per l'interesse che le ha dimostrato e finalmente a ottobre 2022 la corposa tesi magistrale sulla democrazia razziale in Brasile in cui ha analizzato la storia dell'identità brasiliana e del movimento nero nel suo paese d'origine che ora finalmente sta dimostrando sensibilità al tema, una bellissima esperienza di Servizio Civile con il Banco Alimentare,
ed ora l'appassionata frequentazione di un master in supply chain e logistica alla Rome Business School per continuare a dare un senso a tutto il suo percorso e muoversi verso il lavoro dei suoi sogni - o meglio verso la sua vocazione - nella cooperazione allo sviluppo e logistica umanitaria.
Molte le considerazioni e sensazioni che tira fuori Lia con simpatica estrema schiettezza riguardo l'esperienza universitaria, l'inserimento lavorativo, il futuro e i possibili modelli di economia circolare, sviluppo sostenibile e responsabilità sociale d'impresa attraverso una necessaria virtuosa e lungimirante unione tra profit e no profit.
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate
E ricordati che puoi contribuire in prima persona insieme a me a liberare e far circolare cultura e umanità dando dare voce a saperi e persone intorno a noi
con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita
attraverso una di queste tre azioni a tua scelta:
✔️ Aderendo al crowdfunding-lotteria https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔️ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔️ Acquistando una maglietta su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti.
Grazie!