Listen

Description

In questo giovedì di metà febbraio un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity

👣🏢🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓

in zona Piazza Fiume in compagnia di Stefano Silvi, giovane appassionato agronomo a tutto tondo, conosciuto grazie alla simpatica app Bumble che offre possibilità di nuove conoscenze e networking in cui sono le donne a fare la prima mossa.

E così eccomi qui con lui davanti ad un cappuccino per scoprire e condividere l’interesse verso l’agricoltura di questo simpatico trentenne romano 

che da bambino abitava di fronte ad un mercato rionale e che vedeva gli ortaggi sempre esposti in cassette sui banchi fino a quel giorno verso i 13 anni 

in cui suo padre comprò un pezzo di terra e da quel momento gli scoppiò una grande curiosità per l’orticoltura!

La convinta scelta di andare all’Istituto Tecnico e Agrario Garibaldi di 100 ettari sull’Ardeatina come esperienza di studio che l’ha completamente catturato 

tra teoria e pratica e da lì il proseguimento del percorso iscrivendosi alla Facoltà di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università della Tuscia a Viterbo 

dove ha fatto due tesi sperimentali e diverse esperienze all’estero specializzandosi per l’appunto in orticoltura.

Una tesi triennale sulla produzione agricola alle Isole Azzorre tra terra e oceano dal titolo “Crescita e composizione chimica di lactuca sativa var capitata con fertilizzazione a base di estratto d’alga Bryopsis Plumosa” ovvero una ricerca durata un anno con cui ha creato e sperimentato un sistema idroponico di coltivazione di insalata in cassetta con un fertilizzante vegetale estratto dalle alghe del luogo.

A seguire, la decisione di voler continuare a studiare per approfondire anche lo studio della protezione delle colture con una tesi magistrale in laboratorio, 

o meglio nella fantastica batterioteca della sua Facoltà di Agraria, dal titolo “Suscettibilità al solfato di rame di Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA) agente causale del cancro batterico dell’actinidia” per studiare la pandemia subita dai kiwi nel 2008 analizzando la resistenza del suddetto batterio a diverse concentrazioni di solfato di rame che è uno dei maggiori agrofarmaci.

Termini difficili che Stefano ci sa spiegare facendoci rendere conto di quanto siano fondamentali per la nostra salute alimentare, illustrandoci efficienti soluzioni offerte dalle più attuali modalità di agricoltura che si stanno sperimentando e affermando sempre più in giro per il mondo attraverso tecnologie emergenti e per giunta con il metaverso!

Nel darci appuntamento con lui per qualche Festa del Bel Sapere nel suo orto sociale che inaugurerà in primavera sull’Appia antica, 

lascio la parola direttamente a Stefano che è contattabile su Linkedin e Instagram tra una consulenza e l’altra di agritech che fa per privati, startup e strutture pubbliche.

Buon Ascolto 🎧

qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate

E ricordati che puoi contribuire in prima persona insieme a me a liberare e far circolare interessante cultura e umanità, 

dando voce a saperi e persone intorno a noi

con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita

attraverso una di queste tre azioni a tua scelta:

✔Aderendo al crowdfunding-lotteria https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci

✔ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci

✔ Acquistando una maglietta su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi

oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti.

Grazie!