Nuovo giovedì, nuovo #StoryTesiTellingintheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
Per il podcast di oggi ho attinto con curiosità al social di prossimità Nextdoor e così sono passata dal digitale al reale e ho avuto il piacere di conoscere Cinzia Sabbatini, fondatrice della Fondazione InterCammini, situata nel cuore del quartiere Nomentano da dove vi parliamo grazie al suo spirito di ospitalità.
Cinzia - laureata in Scienze Politiche alla Sapienza nel 1984, con la sua tesi "I rifugiati de facto: un nuovo problema della comunità internazionale” - è stata tra le pioniere di una questione attualissima che a quell'epoca stava solo iniziando a farsi sentire.
Con il suo interesse da sempre per la società, Cinzia ci racconta una storia fatta di studi, formazioni specialistiche e partecipazioni a varie associazioni proponendoci importanti riflessioni etiche riguardanti da vicino tutti noi nel contesto multietnico in cui ormai viviamo.
Una dettagliata tesi di laurea in 9 densi capitoli e un'intera vita dedicata a promuovere tra le persone una virtuosa mentalità interculturale ricorrendo a metodologie formative interattive e finalizzate ad un'efficace gestione sociale della nostra complessa realtà.
"Chi ha poco condivide il poco e chi ha tanto fa fatica a condividere quel tanto", una constatazione amara imparata sui libri e sul campo che Cinzia cerca di combattere giorno per giorno e che nel 2015 l'ha mossa a dedicare l'eredità ricevuta da suo padre alla costituzione di InterCammini con cui da Presidente organizza molteplici attività ed eventi che vi consiglio di seguire sul sito www.intercammini.org e relativa Pagina Facebook.
Intanto buon ascolto 🎧 su Anchor, Spotify, Telegram e le altre piattaforme radunate sul sito https://storytesitelling.wordpress.com
che è sempre molto lieto di poter accogliere vostre donazioni di libera entità per continuare a conoscere e raccontare persone e saperi InTheCity!