Buon primo giovedì d'inverno con una nuova puntata di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩📚👨🦰🎓
questa volta tra le mille possibili sfaccettature della psicologia
in compagnia di Elisabetta Passalacqua, mia compagna di classe che ho avuto il piacere di ritrovare in una storica rimpatriata liceale.
Un percorso di studi e di vita molto denso di esperienze,
partito dalla passione con cui la nostra professoressa di filosofia ci spiegò Freud e Jung, i pomeriggi a casa di un'altra nostra compagna che aveva la mamma psicoterapeuta,
la scelta di inscriversi insieme a lei a Psicologia alla Sapienza,
anni di studi molto belli tra cui quello di psico-fisiologia clinica sugli stati alterati di coscienza che l'hanno avvicinata all'antropologia culturale e alla scelta della sua tesi svolta nel 1997 in forma di ricerca sul campo riguardo il sufismo dal titolo
"La Tariqah sufi burhaniyya in Italia e in Sudan: i metodi di crescita spirituale e le pratiche terapeutiche".
Titolo complicato e tesi molto corposa che Elisabetta però ci spiega con il suo tono calmo illustrandoci il sufismo come ascetismo nell'ambito dell'Islam e spiegandoci che aveva elaborato questa tesi con il fine di contribuire ad abbattere pregiudizi e far capire come il bisogno spirituale dell'essere umano di trascendere se stesso per entrare in contatto con il divino possa e debba essere il punto in comune di incontro tra religioni e culture.
Una tesi verso cui nutre tuttora un profondo affetto perché è stato un fondamentale strumento di crescita personale e di cui ritrova l'impronta anche nelle numerose esperienze formative e professionali che ha vissuto in seguito, a contatto con adolescenti a rischio psichiatrico a Firenze, persone in difficoltà nell'inserimento sociale e professionale per le quali ha creato una Fondazione a Barcellona, e ora bambini e famiglie che accoglie a tutto tondo nel suo asilo nido Per fare un fiore qui a Roma.
Nell'augurare Buon Natale con questo incontro denso di spiritualità e umanità,
Buon Ascolto 🎧
su Anchor/Spotify
http://anchor.fm/stesidalletesi
e le altre piattaforme collegate.
E subito dopo aver ascoltato la conversazione con Elisabetta,
contattabile su Facebook, Instagram e Linkedin,
TI INVITO A CONTRIBUIRE
in prima persona insieme a me
a liberare e far circolare altra cultura, curiosità e umanità dando voce a saperi e persone intorno a noi con questo podcast di condivisione di percorsi
di studi e di vita, attraverso una
di queste tre azioni di virtuoso sostegno economico a tua scelta:
✔️Aderendo al crowdfunding-lotteria su
https://wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔️ Facendo una libera donazione su
https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔️ Acquistando una maglietta di Stesi dalle Tesi su
https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link
e facendo passaparola tra i tuoi contatti. Grazie!