Buon giovedì con un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👱♀️📚👨🦰🎓
denso di studio, lavoro e impegno sociale in compagnia dell'intraprendente Rachele Bonani.
Il liceo classico, l'interesse per gli studi socio-umanistici, accompagnato comunque dal rammarico di non aver potuto studiare molta matematica,
la scelta di fare Scienze Politiche all'Università di Firenze che in questo ambito di studio aveva un'altissima reputazione, l'importanza e la bellezza dello studiare in comitiva, l'impegno che devi mettere nello studiare e lavorare al contempo essendo fuori sede, la formidabile esperienza internazionale e tecnologica dell'Erasmus a Manchester, gli argomenti uno più stimolante dell'altro dei corsi da seguire ed esami da fare tutti scritti e orali, la scelta dell'argomento della tesi per la laurea nel 2002 in Studi Europei su "La politica europea di Francois Mitterrand"
per una serie di motivi ma soprattutto per la curiosità, interesse e l'apprezzamento verso quest'importante statista e uomo poliedrico che è riuscito ad essere ostinatamente il primo presidente socialista francese dal 1981 al 1995, e che Rachele ha potuto studiare intervistando a tu per tu personalità del suo governo e team di lavoro arrivando a conclusioni su cui ci fa riflettere.
E poi ancora un sonante 4 all'esame non superato per la carriera diplomatica che era il suo obiettivo, il primo figlio, la necessaria variante di percorso professionale diventando libera professionista nell'ambito della politica internazionale e attingendo sempre più alla sua grande passione per la scrittura e soprattutto per quella radiofonica.
Esperienze professionali una più formativa e illuminante dell'altra, arrivando ad occuparsi di diritto d'autore e unendo - con la sua sensibilità e perspicacia umana e intellettuale - tutti i puntini della sua variegata carriera e della sua indole tesa a voler creare un impatto sociale positivo con il suo lavoro, tanto da creare Licensync ovvero la prima associazione di collecting della tutela dei diritti d'autore per i contenuti nativi digitali.
Un'intensa conversazione ricca di ricordi personali, molteplici e variegati spunti di riflessione in ambito politico sociale e culturale tra passato presente e futuro, consigli e orientamento.
Passo molto volentieri la parola direttamente a lei, contattabile su ogni social.
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor/Spotfy
e su tutte le piattaforme collegate.
E subito dopo aver ascoltato la conversazione con Rachele,
TI INVITO A CONTRIBUIRE in prima persona insieme a me a liberare e far circolare altra cultura, curiosità e umanità dando voce a saperi e persone intorno a noi con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita, attraverso una di queste tre azioni di virtuoso sostegno economico a tua scelta:
✔️ Aderendo al crowdfunding-lotteria su
https://wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔️ Facendo una libera donazione su
https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔️ Acquistando una maglietta di Stesi dalle Tesi su
https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti. Grazie!