Listen

Description

Buon giovedì con una nuova puntata di #StoryTesiTellingInTheCity

👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓

Questa settimana ho avuto il piacere di conoscere per passaparola un'altra mamma davanti scuola di mia figlia ed è con lei che oggi da Piazza Sempione andiamo in Brasile, ma quello vero, quello che ha sofferto e soffre ancora e verso cui c'è profonda indifferenza nonostante sia il polmone del mondo. 

Non il Brasile da cliché del Carnevale, quanto piuttosto quello che si appresta alle prossime elezioni del 2 ottobre!

Il Brasile contadino e latifondista in cui è nata vissuta ClaudilĂ©ia Lemes Dias, che - contornata da tanta sofferenza, ineguaglianze sociali e mancanza di diritti - 

aveva deciso di studiare Giurisprudenza sentendosi sfociare dentro l'urgente desiderio di impegnarsi in prima persona per una societĂ  migliore, con l'ideale di essere tutti uguali davanti alla legge.

Un netto cambiamento di vita e trasferimento di oltre 900 km per andare a studiare all’Università Cattolica del Paranà, perché in Brasile è difficilissimo entrare nell'università pubblica, come ci spiega illustrandoci la perpetrata negazione del diritto allo studio e il loro mercantile sistema di istruzione universitario a numero chiuso e strategicamente interconnesso con il sistema politico-sociale in cui era ed è avvolto il Paese.

L’intensa pratica giuridica svolta presso la favela adiacente la facoltà, una tesi sul campo nel 2004 riguardante la coscienza ed emancipazione omosessuale di cui ci racconta i tratti essenziali, un grandissima attrazione per il diritto romano, che l’ha portata diretta e convinta in Italia dove si è specializzata in Tutela Internazionale dei Diritti Umani all’Università La Sapienza e in Mediazione Familiare e in seguito è stata ricercatrice presso il Dottorato di Ricerca in Sistema Giuridico e Romanistico dell’Università di Tor Vergata.

Lascio la parola direttamente a lei che si è ritrovata un po’ per depressione a fare letteratura, ma che ormai ci si dedica a tempo pieno scrivendo per importanti case editrici e partecipando a prestigiosi premi con l’obiettivo di scrivere per rendere la società più consapevole e migliore combattendo per gli altri e lasciare così un segno positivo nonostante le storie dure che racconta o che affronta nei suoi approfonditi saggi sulle nefandezze del Brasile contemporaneo.

Buon Ascolto 🎧 qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate.

Se pensi che conversazioni e testimonianze di persone comuni ma interessanti come Claudiléia possano essere utili a te e a ciascuno di noi, interconnettendoci gli uni gli altri attraverso i diversi saperi proprio come diceva Mozart,

puoi aiutare questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi con un clic su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci e una piccola donazione mensile che prevede una ricompensa a scelta molto piĂą grande. Dove altro lo trovi un podcast che ti consente di vincere ad una lotteria con premi che scegli tu? 

Vince chi dona!