Listen

Description

Nuovo giovedì nuovo episodio di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠#StoryTesiTellingInTheCity⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

questa volta nel cuore di Roma,

alla Casa delle Traduzioni di cui sono felicemente ospite grazie alla nuova stimolante partnership

tra AssiPod-Associazione Italiana Podcasting

e Biblioteche di Roma

e puntando dritto al cuore in compagnia di

Mackenzie Doudu,

che mantiene sempre fede al suo desiderio-faro

ben chiaro fin da bambino di voler essere una bella persona.

I professori per cui era bravo ma non si applicava,

un fratello che diventa un esempio di vita,

l'Inghilterra per il bisogno di aria fresca,

gli amici stretti sempre presenti nei momenti cruciali della vita, una psicologa che intuisce gli interessi di Mackenzie, una cugina ospitalissima durante il lockdown,

la scelta di iscriversi a 23 anni al corso per Educatore Sociale e Culturale della Facoltà di Scienze dell'Educazione all'Università di Bologna dove ha conseguito la tesi triennale in pedagogia interculturale

"L’arte del confronto. Aspetto cruciale per i figli dell’immigrazione e pratica essenziale per la formazione di una nuova generazione più coesa"

che ha proposto e voluto appositamente vivere

come un tuffo dentro se stesso con lo scopo di
sviluppare pensiero critico e strumenti pedagogici, sociologici e psicologici per affrontare tante domande identitarie in base alla propria esperienza di figlio di immigrati, confrontata anche con altre quattro giovani persone di diverse nazionalità, in un mondo sempre più complesso e interconnesso.

La necessità e opportunità che il nostro paese dovrebbe cogliere nell'investire nel ruolo dell'educatore come facilitatore dell'inclusione sociale,

un documentario sul suo Ghana che lo pietrifica e in una notte lo smuove decidendo di licenziarsi dall'ultimo lavoro per creare una startup sulla moda sostenibile che possa rappresentare un impatto positivo perché proprio scegliendo cosa indossare si può essere agenti del cambiamento.

Di questo e molto altro ci parla a cuore aperto Mackenzie,

che da un anno mette tutto il suo studio e i suoi valori anche nel suo profondo podcast

"Purtroppo o Per fortuna"


Nell'invitare ad ascoltarlo per investire sulla propria crescita personale,
lascio molto volentieri la parola a Mackenzie, contattabile su ogni social.

Buon Ascolto
qui su Anchor/Spotify
e su tutte le altre piattaforme collegate
oltre che su ⁠⁠CasaRadio.it⁠⁠ ogni giovedì sera alle 20,00.

E subito dopo la conversazione con Mackenzie
TI INVITO A CONTRIBUIRE
in prima persona insieme a me
a liberare e far circolare altra cultura, curiosità e umanità
dando voce a saperi e persone intorno a noi con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita, attraverso una di queste tre azioni di sostegno a tua scelta:

Aderendo al crowdfunding-lotteria su
⁠⁠⁠https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci

Facendo una libera donazione su
⁠⁠⁠⁠https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci

Acquistando una maglietta su
https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi

oltre che condividendo il link
e facendo passaparola tra i tuoi contatti. Grazie!