Per questo ultimo giovedì rovente di luglio,
un intenso episodio di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓
in compagnia di Niloufar Davari,
organizzatrice culturale e attrice iraniana.
Tutto il percorso universitario alla facoltà di Lettere/Scienze dello Spettacolo alla Sapienza Università di Roma coltivando bellissime relazioni con compagni e professori e focalizzandosi sulla sua passione per il teatro e cultura artistica di provenienza con la tesi triennale dedicata alla Danza Persiana
e nel 2021 con la tesi magistrale
"Corpo espressivo e censura: limiti e superamenti nel processo psicofisiologico del performer in Iran"
in cui, partendo dalla sua forte sensibilità e curiosità personale, ha esplorato soprattutto la situazione femminile e quindi proprio le problematiche legate al corpo della donna in Iran nelle arti performative.
Lascio la parola direttamente a lei per metterci a conoscenza della situazione attuale del suo problematico Paese d'origine e per cogliere i suoi consigli rivolti a chi si dedica a studi umanistici.
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor/Spotify
e su tutte le piattaforme collegate.
E subito dopo aver ascoltato la conversazione con Niloufar,
TI INVITO A CONTRIBUIRE in prima persona
insieme a me a liberare e far circolare altra cultura, curiosità e umanità dando voce a saperi e persone
intorno a noi con questo podcast di condivisione
di percorsi di studi e di vita, attraverso una di queste tre azioni di virtuoso sostegno economico a tua scelta:
✔️ Aderendo al crowdfunding-lotteria su
https://wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔️ Facendo una libera donazione su https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔️ Acquistando una maglietta di Stesi dalle Tesi su https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti. Grazie!