Listen

Description

Buon 29 febbraio con un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity

👣🏢🎤👨‍🦰📚👱‍♀️🎓

in compagnia del Tenente Colonnello dei Carabinieri Flavio Carbone e di tutto il suo strabordante e appassionato percorso di studio tra formazione militare in Accademia e lavoro ricco di responsabilità e soddisfazioni .
L'obbligata laurea in Giurisprudenza conclusa con una tesi su

"L'ordinamento straordinario del Regno di Napoli",

poi un lungo appassionato percorso di specializzazione

con due dottorati, mosso dal desiderio di approfondire sempre più la storia ed in particolare la storia militare,

perché "non studiare è come smettere di correre".

E allora una prima tesi di dottorato in Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche su

"La classe dirigente dell'Arma dei Carabinieri in Età Giolittiana (1900-1914)

e a seguire la seconda tesi di dottorato alla SAAB-Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari su

"La storia della gestione documentaria e della politica di tutela e di conservazione degli archivi dell'Arma dei Carabinieri Reali dall'Unità alla Repubblica (1861 -1946), divenuta poi il libro

"Tra carte e caserme" liberamente consultabile on line.

Una fortissima passione sostenuta dalla possibilità dedicata ai dipendenti pubblici di prendersi un'aspettativa retribuita per effettuare dottorati di ricerca, cosa che Flavio consigli a a tutti come palestra mentale per continuare a crescere culturalmente ad ogni età e fare tesoro di ogni esperienza.

Augurando a chi studia storia con altrettanta passione che possa diventare una professione a tutti gli effetti nelle sue ampie applicazioni e potenzialità perché la conservazione e trasmissione della memoria storica è fondamentale per comprendere l'attualità,

passo la parola a Flavio che con la sua voce pacata ci immerge nel suo percorso di studi a cui dal 2020 dà voce anche attraverso il suo podcast Storia dei Carabinieri.

Buon Ascolto 🎧

qui su Anchor/Spotfy
e su tutte le piattaforme collegate.

E subito dopo aver ascoltato la conversazione con  Flavio,

TI INVITO A CONTRIBUIRE in prima persona insieme a me a liberare e far circolare altra cultura, curiosità e umanità dando voce a saperi e persone intorno a noi con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita, attraverso una di queste tre azioni di virtuoso sostegno economico a tua scelta:

✔️Aderendo al crowdfunding-lotteria su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠


⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ 

✔️Facendo una libera donazione su

⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠
✔️⁠⁠⁠⁠⁠https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Acquistando una maglietta di Stesi dalle Tesi su


⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ 

 oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i tuoi contatti. Grazie!⁠⁠ 

a Scienze Politiche e alla


SAAB-Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari

Poi specializzazione e dottorato in Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche perché 

"non studiare è come smettere di correre", per me è una vera e propria palestra mentale

possibilità per i dipendenti pubblici di prendersi un'aspettativa retribuita per effettuare il dottorato di ricerca nel corso di tre anni.

Primo dottorato a Scienze Politiche  in età giolittiana

e secondo dottorato in storia dei carabinieri alla SAAB-Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari, divenuto il libro "Tra carte e caserme" scaricabile gratuitamente sul web.

La conservazione degli archivi è la conservazione della memoria e non conservarla non ci fa capire chi siamo!

Dopo la specializzazioni per 10 anni direttore della Sezione Archivio dell'Ufficio Storico dell'Arma dei Carabinieri

tutte le esperienze fatte tornano utili

e non è mai troppo tardi per crescere culturalmente! e questa è un'esperienza contagiosa per gli atri.