Per lo #StoryTesiTellingintheCity 👣🏢🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓 di quest’ultimo giovedì 2021 ho avuto il piacere di intervistare Giorgio Maggi,
laureato in Sociologia delle Professioni all’Università La Sapienza nel 2003 con una tesi dal titolo “Le professioni del knowledge management. Storie di caso e tendenze” che analizzava il gran tema della gestione della conoscenza come strategico approccio e asset in ambito aziendale e non solo.
Studi intrapresi di cuore sulle orme del papĂ ed un grande interesse fin da piccolo per la questione del talento come fulcro della vita.
Un master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane e una collaborazione universitaria a Roma Tre con la cattedra Pedagogia del lavoro, seguendo il fascino in lui sempre fortissimo per il comportamento umano, fino alla costituzione della sua prima società di consulenza Italian Way – la via italiana al talento” e nel 2012 la scrittura del libro “Homo Talent – idee e strumenti per le rivoluzioni quotidiane” per comunicare il messaggio che ogni giornata è buona per fare la propria rivoluzione.
Ed è proprio con la missione a forte impatto sociale di coniugare talento e lavoro che Giorgio ha sviluppato un funzionale algoritmo di matching tra vocazioni personali e possibilità di lavoro, con relativo sito Homotalent.com e piattaforma Homotalent.net dove si può fare gratuitamente la propria talent card.
Buon ascolto ![]()
e soprattutto BUON ANNO, con i piĂą profondi e attivi auguri per un 2022 in cui lavoro e talento vadano finalmente a braccetto!