Listen

Description

Ultimo giovedì di marzo con una nuova puntata di #StoryTesiTellingInTheCity

👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓

molto intensa ma anche molto amara, che vi racconto e trasmetto con il cuore in mano.

CUORE è la parola-chiave di questa puntata!

E' volutamente nel cuore del quartiere Tuscolano che ho incontrato Rosanna Sabatini, eclettica donna " un pò strana" come si definisce lei stessa, affezionata frequentatrice e sostenitrice di Stesi dalle Tesi.

Siamo nell'angolo bar-pasticceria del negozio di alimentari Pane e Formaggio in Largo di Colli Albani 41, mentre facciamo colazione sfoglio la sua interessantissima tesi "Il quartiere Tuscolano: aspetti geografici" che Rosanna non solo ha scritto a macchina nel 1978, ma in cui soprattutto ha disegnato e colorato minuziosamente con una pazienza certosina a mano le numerose carte topografiche di tutto lo sviluppo di questo quartiere così grande e popoloso di Roma dalla sua edificazione agli anni '70.

Un interesse verso la geografia studiata per viaggiare con la mente, una tesi assegnata e fatta con immensa cura e fatica da studentessa-volutamente lavoratrice per rendersi indipendente,  e colta come occasione per conoscere a fondo il quartiere in cui si era trasferita a Roma con la sua famiglia.

Prima durante e dopo, tutta una vita nel quartiere Tuscolano vissuta con la sua prolificissima vena creativa nello scrivere fin da bambina di 10 anni un romanzo, moltissime poesie, altri romanzi, racconti e tre corti teatrali nati in tre notti insonni di pioggia battente durante i lockdown, con una profonda ed ironica sensibilità verso temi sociali, scrivendo scrivendo e scrivendo lungo 42 anni di lavoro in Ferrovie dello Stato (e anche dopo!) perchè "delle volte io mi alzavo di notte perché mi chiamavano quei personaggi e mi dicevano devi ancora scrivere su di me, non hai finito" proprio come succedeva anche a Camilleri!

Nel frattempo il bar-alimentari dove siamo si anima di troppi rumori e voci, così stoppiamo più volte per salvaguardare l'audio, fino a che Rosanna mi propone di continuare a casa sua. Liberiamo il tavolo, ci facciamo la foto e ce ne andiamo.

A casa recuperiamo e riprendiamo il filo del racconto della vita di Rosanna, che sul finale si intreccia davvero come un filo magico con le foto e i bigliettini che estrae a caso dal cesto d i Stesi dalle Tesi in cui i percorsi di studi si intrecciano tra loro perché siamo tutti parte di uno stesso romanzo.

Torno a casa, ricontrollo e risistemo l'audio, scrivo il testo, sono pronta per pubblicare quando invece mi chiama Rosanna affranta e incredula dicendomi che non si ritrova la tesi in borsa, nè in nessun angolo della casa e del bar! 

Sparita, evidentemente nel momento in cui ci siamo spostate nel negozio per fare la foto.

Una tesi che ripeto essere davvero unica con tutte le carte topografiche della storia del quartiere Tuscolano disegnate e colorate a mano nei minimi dettagli da Rosanna stessa.

Una tesi che Rosanna aveva ritirato fuori dal cassetto per l'occasione di questa intervista. Una tesi che è sparita nel nulla, per la concitazione dell'intervista.

Come potete ascoltare, Rosanna non smette mai di sognare, pur sapendo che gli esseri umani sono messi alquanto male, e vuole finire i romanzi sempre con un lieto fine. Spero davvero con tutto il CUORE che venga ritrovata da Rosanna stessa, che però l'ha già cercata ovunque, o piuttosto che le venga riconsegnata da chi per chissà quale motivo gliela ha soffiata in un nostro momento di distrazione.

Non può sparire così una tesi, nessuna tesi, e soprattutto una tesi così! 

Nelle tesi ci sono dentro vite intere che vanno assolutamente valorizzate e condivise, dentro le tesi c'è il CUORE di chi le fa!

Oggi più che mai, buon ascolto 🎧