Listen

Description

La Storia siamo noi cantava De Gregori in una sua meravigliosa canzone

ed è proprio la Storia working in progress la nostra triste compagna di questi giorni

ma anche preziosa protagonista della puntata di questo giovedì del nostro #StoryTesiTellingInTheCity

👣🏢🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓

Oggi infatti ho incontrato a Trastevere presso la Casa Internazionale delle Donne - luogo scelto non a caso da lui - Dario Pasquini, che di storia se ne intende parecchio  e che mi aveva contattato tempo fa per la mia tesi sulle trasformazioni urbanistiche e antropologiche di Roma nei suoi primi cent'anni da capitale d'Italia.

Un interesse coltivato fin dalla sua adolescenza, sollecitato dagli avvenimenti sociali, che l'ha portato però ad allargare volutamente la scelta della facoltà universitaria iscrivendosi a Scienze Politiche per avere un approccio più interdisciplinare attraverso lo studio di diverse materie tra cui diritto, sociologia, lingue e appunto la sua amata storia contemporanea in cui si è laureato pall'Università Roma Tre di Relazioni Internazionali con una tesi dal titolo 

"Rappresentazione e memoria del Fascismo nei giornali satirici italiani del dopoguerra, 1944-48".

Un curioso, appassionato e approfondito studio su quegli anni attraverso la satira allora molto fiorente e di lunga tradizione italiana, allargandosi poi a riflettere sul potere che ha questo mezzo espressivo e critico sulla società che è solo apparentemente leggero se pensiamo appunto che allora come anche di recente può causare la perdita del lavoro e anche della vita a chi la pratica!

Dalla satira come libertà di espressione alla Storia delle Emozioni, di cui Dario è un appassionato cultore scrivendo articoli e saggi a livello internazionale, il passo è breve ma molto affascinante!

Rabbia, gioia, orgoglio, nostalgia, empatia e senso di giustizia sono infatti solo alcune delle emozioni attraverso cui si può rileggere la storia per comprendere a fondo le origini di determinati periodi e avvenimenti.

Ce lo racconta molto bene Dario in questa conversazione che richiama fortemente anche al presente delle nostre emozioni e alle potenzialità interdisciplinari della ricerca storica come chiave narrativa e interpretativa del presente con i suoi attualissimi sbocchi professionali.

Buon ascolto 🎧 su Anchor, Spotify, Telegram e le altre piattaforme radunate sul sito partecipativo

https://storytesitelling.wordpress.com

che vi invito a condividere per mettere a tesoro comune saperi interessanti come quello di Dario!

E dopo l'ascolto, propongo di farci compagnia anche riascoltando ancora una volta De Gregori, mentre da tv e smartphone scorrono le immagini terribili dell'Ucraina.