Buon primo giovedì di ottobre con una puntata milanese di #StoryTesiTellingInTheCity
👣🏢🎤👩🦱📚👨🦰🎓
dal meraviglioso chiostro d'entrata dell'Università Statale,
dove si è laureata nel 1996 la mia ospite di oggi, Roberta Berno, tra le protagoniste della Festa del Bel Sapere realizzata a Biblioteca Ostinata giovedì scorso.
La scelta di Lingue e letterature straniere moderne, il focus sul russo e il francese, anni universitari di grande crescita personale,
l'appassionatissima tesi in Storia del Teatro Francese intitolata
"Dal romanzo al teatro. I tropismi e la sotto-conversazione nell'opera di Nathalie Sarraute".
Chi è stata costei? Un'autrice, romanziera e commediografa francese del '900,
di cui in Italia si sa ben poco, a partire dalla relatrice della tesi che ne ignorava l'esistenza.
Ma Roberta, innamorata della sua scrittura, ha colto la sfida, è partita per Parigi, ha fatto ricerca alla Sorbona ed è riuscita ad intervistarla in un modo molto particolare!
Tropismi, sotto-conversazione, silenzi, personaggi permeabili, dialoghi, magia della parola sono gli elementi potenti dell'opera di Nathalie Sarraute
che Roberta ci spiega e che sente di ritrovare tuttora in se stessa nella sua più profonda essenza.
Poi l'assunzione nel settore delle Risorse Umane dieci giorni dopo la laurea, 20 anni di carriera nella gestione del personale,
e a 50 anni la grande svolta con la decisione di formarsi come Cantastorie e Counselor certificata
seguendo il filo conduttore dei suoi interessi e ascoltandosi con le orecchie del cuore,
proprio come ormai aiuta a fare a persone e aziende attraverso il valore delle fiabe,
che propone come ponti con la nostra quotidianità per risvegliare gli adulti da un lungo sonno!
Un'affascinante conversazione su prime volte a teatro, tuffi nel passato, meraviglia, linfa vitale, metafore, leggerezza, matrimoni speciali e molto di più!
Lascio la parola direttamente a Roberta contattabile su ogni social
e sui due siti www.robertaberno.it e www.iltempodellemeraviglie.it
Buon Ascolto 🎧
qui su Anchor/Spotify
e le altre piattaforme collegate.
E subito dopo aver ascoltato la conversazione con Roberta,
TI INVITO A CONTRIBUIRE in prima persona insieme a me a liberare e far circolare altra cultura, curiosità e umanità dando voce a saperi e persone intorno a noi
con questo podcast di condivisione di percorsi di studi e di vita,
attraverso una di queste tre azioni di virtuoso sostegno economico a tua scelta:
✔️ Aderendo al crowdfunding-lotteria su
https://wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci
✔️ Facendo una libera donazione su
https://www.paypal.com/paypalme/adrianamigliucci
✔️ Acquistando una maglietta di Stesi dalle Tesi su
https://worthwearing.org/store/stesi-dalle-tesi
oltre che condividendo il link e facendo passaparola tra i propri contatti. Grazie!