Listen

Description

In questo giovedì di festa, 

una bella puntata sostanziosa di #StoryTesiTellingInTheCity

👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓

dal Salone d'Onore del Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri a Piazza Risorgimento

in ottima compagnia di Maria Letizia Annaloro, laureata in Archivistica, e del Tenente Colonnello Flavio Carbone, a sua volta autore del podcast 

Storia dei Carabinieri.

Una puntata a due perché due sono le storie che si incrociano:

una ragazza siciliana che dopo dieci anni dal diploma liceale decide di iscriversi all'università ponderando molto bene la sua scelta tra interessi umanistici e praticità degli sbocchi lavorativi

e un'Istituzione nazionale che rappresenta il contatto più prossimo tra il nostro Stato e ognuno di noi.

A far da tramite, il simpatico tenente colonnello Flavio Carbone che nel 2013 in virtù della sua  qualifica di capo sezione archivio dell’Ufficio Storico dei Carabinieri, ora divenuto Direzione dei Beni Storici e Documentali, propone alla Cattedra di Archivistica dell'Università Sapienza la possibilità di fare ricerche per tesi di laurea presso l'archivio dell'Arma.

Ed è così che Maria Letizia si ritrova faccia a faccia con la Sicilia nel religioso ma a suo modo parlante silenzio del luogo tra brogliacci ed ogni altro documento nella sfidante impresa di creare l' "Inventario del fondo Compagnia Carabinieri di Modica e reparti dipendenti (1923-1971)" che è per l'appunto il titolo della sua tesi triennale.

Un argomento che sembra molto specifico e locale, eppure da cui riesce ad emergere la diffusione territoriale capillare dei Carabinieri con i loro delicati compiti di controllo del territorio e la loro la vicinanza alla società civile.

Un denso dialogo a due, o meglio una conversazione a tre, sul significato e l'esperienza dello studio in generale degli archivi - a cui è è dedicata anche la tesi magistrale di Maria Letizia - e nello specifico della storia dell'Arma dei Carabinieri attraverso i loro documenti con cu i si può ripercorrere la Storia del nostro Paese dalla duplice angolatura locale e nazionale.

Buon Ascolto

qui su Anchor, Spotify e le altre piattaforme collegate

e poi magari buona lettura della tesi pubblicata e scaricabile a questo link del Ministero della Difesa:

https://www.difesa.it/Area_Storica_HTML/editoria/2021/fondo_compagnia_carabinieri_modica/Pagine/default.aspx

E ricordati...

puoi scoprire ogni giovedì nuove storie di studio e di vita finalizzate a incuriosire, consigliare, stimolare, ispirare o aiutare ad ogni età in qualche modo te o persone che hai intorno,

contribuendo allo sviluppo di questo podcast e tutto il progetto Stesi dalle Tesi

con un clic su https://www.wishraiser.com/ass-cult-terre-vivaci

dove con una piccola donazione mensile puoi ricevere una ricompensa di valore ben più alto.

Dove altro lo trovi un podcast che ti consente di vincere ad una lotteria con gran bei premi che scegli tu?

Vince chi dona!