Immancabile come ogni giovedì una nuova puntata di #StoryTesiTellingintheCity!
👣🏬🎤🙍♂️🎓🙍♂️📚
Il mio quartiere, Montesacro, è molto ricco di persone e saperi da scoprire.
Oggi ho intervistato Roberto Rosi, incrociato più a volte nel passato a teatro negli spettacoli che organizzo per bambini e in questi giorni molto spesso al bar a colazione, diventata ormai una fugace ma preziosa occasione di socialità!
Laureato in Scienze Politiche nel 1997 con un’interessante tesi in demografia sul complesso legame tra religioni, politica, diritti delle donne e natalità.
Un ambito di studi scelto con passione che l’ha poi portato ad ottenere una borsa di studio attraverso cui ha potuto comprendere ancora di più come il contesto storico-culturale di un territorio influisca sul suo modello imprenditoriale e l’ha inoltre traghettato verso il suo lavoro in ambito di sviluppo locale che non può prescindere da una visione e studio di interconnessione tra cultura, società e politica.
Un'appassionata visione che nutre fin dagli studi universitari e che ha portato Roberto a umanizzare i numeri... e a farsi ospitare alla Camera dei Deputati senza neppure sapere come si fa il n nodo alla cravatta!
🎧 Ascoltate qui la sua storia da giovane laureando a papà, lungo questa continua chiave di lettura della società comprensibile soltanto se scrutata con incessante curiosità e intesa come un tutt’uno interconnesso, che fa scoprire anche a suo figlio di 9 anni fantasie e legami inimmaginabili tra Omero e i film di animazione giapponese.
Con profonda telepatia, Roberto mi toglie proprio le parole di bocca quando sostiene con emozione che la tesi è una propria creatura perché per la prima volta nella tua vita puoi proporre una tua visione del mondo e sostenere appunto una tua…tesi! 😉
E dunque se nel concreto le società e le città sono persone, e i saperi sono i ponti che interconnettono tra loro le persone, VI RINNOVO IL MIO INVITO A CONTRIBUIRE al crowdfunding di Stesi dalle Tesi con una donazione di liberà entità.
Un piccolo ma prezioso gesto per portare avanti la nostra Rivoluzione dei saperi condivisi.
Un progetto così mirato a valorizzare ogni membro della collettività ha infatti desiderio e bisogno di essere sostenuto dalla collettività stessa in un circolo virtuoso che reca benefici a tutti!
https://www.retedeldono.it/it/progetti/terre-vivaci/stesi-dalle-tesi