Listen

Description

Qual è il legame tra una ragioniera e l'insegnamento della religione a scuola?

Lo scoprirete in questa nuova puntata di #StoryTesiTellingintheCity! 

👣🏩🎤👩📚👨‍🦰🎓

Da pescatrice seriale di saperi, storie di vita e persone quale sono, oggi davanti scuola di mia figlia ho pescato Arianna con la sua tesi che è - volutamente - la sua vita. 

Davanti ad un cappuccino ho scoperto che si è laureata in Scienze Politiche con una tesi in Diritto Ecclesiastico sull'insegnamento della religione nelle scuole pubbliche, decisa fermandosi inaspettatamente davanti ad una porta dove si è detta "quasi quasi entro qui!". 

A 30 anni infatti, da ragioniera con il suo lavoro a tempo indeterminato in mezzo ai numeri, ha sentito di volere qualcosa di più dalla sua vita ovvero di voler aiutare gli altri e da quel preciso momento in cui stava per chiedere la tesi in diritto tributario ha deciso di reinventarsi totalmente partendo dai bambini per contribuire alla loro crescita con maggiore consapevolezza  nell'affrontare la vita adulta.

Ascoltando l'intervista scoprirete con quale approccio Arianna affronta questa professione così stimolante in una società sempre più multiculturale, una professione che si è scelta lasciando appunto tutte le sue certezze precedenti ed ascoltando dentro di sé cosa voleva davvero nella vita!

Sulla scia degli auguri di buona vita che ci siamo scambiate tra un proverbio giapponese e le parole di Freud, Arianna ci saluta ribadendo che la scelta della sua tesi è stata un rischio ma allo stesso tempo la scelta più bella della sua vita.

A voi è mai capitato di abbandonare  delle sicurezze per immergervi in una nuova avventura lavorativa, in un nuovo percorso di vita, decidendo di dare retta alla vostra più profonda essenza? Vi va di raccontarcelo?